La "storia" che riporti di bitcoin è quantomeno opinabile ed off topic.
Sinceramente ho iniziato ad usarli molti anni prima del 2017 e non vi erano affatto questi problemi tecnologici (anzi).
Ma è ovvio che non vi erano problemi tecnologici. Intendevo altro, non certo che il codice di bitcoin avesse problemi. Ho parlato di
"scarsa popolarità" cioè il fatto che non tutto il mondo sapesse della sua esistenza quindi quei pochi che avevano a che fare col bitcoin tenevano sotto controllo il prezzo e delle
"barriere tecnologiche" (e non problemi tecnologici) cioè che durante i primi anni, essendo confinato ad un wallet da pc, il bitcoin non era proprio user friendly come oggi, quindi non per tutti.
E' probabile che mi sia spiegato male ma spero di aver reso meglio l'idea. E' un discorso puramente statistico e non tecnico.Non credo vi sia una reale utilità nell'utilizzare un servizio centralizzato con forced KYC .
Non capisco cosa intendi. E' come dire
"il sistema bancario mondiale, le valute fiat e le riserve auree a garanzia degli stati non servono a nulla". Resta però il fatto che anche tu possiedi e usi u conto corrente classico con il tuo bancomat e la tua carta di credito (come faccio io del resto)
perchè sai che quel sistema ti offre delle garanzie a tua tutela, ma io non rinnego l'utilità che questo sistema ha avuto fino ad oggi. Pertanto se veramente si ha intenzione di cambiare le cose,
bisogna dare delle reali garanzie almeno nel periodo iniziale (e non lasciare al caso della decentralizzazione) e poi bisogna avere il coraggio di osare.
Solo così si potrà di nuovo raggiungere la vera decentralizzazione (come quella del bitcoin) ma con una coin che non distrugge il mondo con i suoi ASIC miner e che è 1000 volte (almeno) più performante del bitcoin.Sapere chi gestisce il masternode non ha alcun importanza, il bello di queste tecnologie è proprio il concetto di decentralizzazione o proof of... tolti questi due aspetti, in un sistema "taroccabile" (come evidenziato nel primo post)... insomma a meno che vi sia un use-case adatto non credo ci sia altro a riguardo.
1. Il progetto
"K.y.m.o." vale solo per i titolari di masternodes. Quindi nessuno saprà nulla. Solo i comproprietari sapranno
ma al solo scopo di dare garanzi e sul fatto che tutti si atterranno alle stesse regole.2.
La vera decentralizzazione si avrà solo dopo i due anni,
quando il mercato sarà abbastanza maturo da sciogliere ogni vincolo ed eliminare il registro "K.y.m.o." così da rendere tutto davvero anonimo.3. In che modo sarebbe
"taroccabile" il sistema considerando le garanzie che ho ideato? Dimmi cosa potrebbe succedere che trovo subito un rimedio.
4. Parli di assenza di use-case come se non avessi mai parlato
dell'app mobile che io stesso ho creato. Da rifinire sicuramente ma come use-case iniziale non mi sembra male no? Alla fine le crypto sono un sistema di pagamento... stop.
Non credo che l'euro o il dollaro abbiano altri use-case!Ovviamente questa è la mia opinione, ma trovo molti passaggi forzosi e/o inutili, "pagare/gestire denaro" lo trovo davvero molto complesso con un progetto del genere.
1. I passaggi forzosi e inutili sono
le garanzie necessarie ad un progetto di successo. Altrimenti non ci sarebbe differenza con le shit coin già viste.
2. Ma scusa se non vuoi pagare o gestire il denaro cosa ci vuoi fare con una crypto? Io non voglio l'ennesima coin da
"trading" che nulla ha a che fare con
la mia coin-vision.Grazie ancora per la preziosa collaborazione. Per favore spiegami come sarebbe "taroccabile" un sistema del genere che devo assolutamente trovare la soluzione adatta.
Ciao.