Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Matematico Giovanni Santostasi e BTC
by
Paolo.Demidov
on 29/03/2024, 19:26:52 UTC

Vorrei ringraziare pubblicamente Sg4j1n3ll0 per aver portato all'attenzione del forum questo modello matematico/scientifico redatto dal prof. Santostasi. E ci tengo a sottolineare le parole MODELLO MATEMATICO/SCIENTFICO perchè mi sembra che sia stato preso decisamente sotto-gamba dai vari utenti del forum.
Un post del genere dovrebbe avere almeno 10 merit e invece ha una manciata di merit striminziti. Ne approfitto per tirare le orecchie ai merit source del gruppo, perchè ho visto alle volte dare 3 o più merit a dei post che non dicevano assolutamente nulla e poi dei post come questo sembrano passare totalmente inosservati.

Vi spiego il perchè di questo mio rammarico: a me sembra che il modello di Santostasi, a differenza di quello di PlanB, abbia delle solidissime basi scientifiche e in più riassume al suo interno centinaia di post e di teorie che noi del forum ormai ben conosciamo soprattutto grazie a quanto scritto da Plutosky, e il suo silenzio a proposito mi sembra assordante!  Grin
Ascoltatevi la puntata di ieri del BIP Show dal minuto 21 e 40" dove iniziano a parlare del modello e intervistano addirittura il prof. Santostasi che lavora in California a San Diego e di cui vi allego il link:

https://bitcoinitaliapodcast.it/podcast/s06e12-la-legge-di-potenza

Qui c'è il link per approfondire lo studio del modello: https://giovannisantostasi.medium.com/the-bitcoin-power-law-theory-962dfaf99ee9

Video Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=DYfLbCZJWqY

Man mano che il prof. parlava mi venivano letteralmente le lacrime agli occhi perchè oltre a quanto scritto da Sg4j1n3ll0 ha parlato anche delle curve di adozione più volte citate qui sul forum (https://bitcointalk.org/index.php?topic=5075340.msg48881366#msg48881366), della legge di Metcalfe (v. Plutosky https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg62111146#msg62111146), addirittura sembra richiamare quanto aveva cercato di fare gbianchi nel lontano 2013 qui sul forum: https://bitcointalk.org/index.php?topic=353156.0
Parla di tutte le leggi di potenza che collegano tra loro le grandezze on-chain che più volte Plutosky richiama qui sul forum allegando i grafici di Glassnode (legame indirizzi attivi/hashrate, legame hashrate/prezzo, ecc....)
Insomma, sentir parlare il prof. Santostasi sembra di sentir parlare un membro del forum!!!!
Fatevi un favore: ascoltatevi la puntata del BIP Show di ieri e fate come me: emozionatevi ad ogni frase che sentite del prof. Santostasi!!! Lui ha conosciuto Bitcoin nel 2010 e lo ha studiato per 2 anni prima di capirci un minimo, poi ha sviluppato la sua teoria. Spettacolo.....

Trovo bellissimo anche questo grafico 3D che lega i logaritmi del numero di indirizzi con l'hash rate e con il prezzo! https://www.youtube.com/watch?v=V_ti5uJJhpc

Forse emozionarsi per queste cose non è proprio sinonimo di sanità mentale, ma che me ne frega!!!

E poi questo modello non può sicuramente e non è nato per permettere di tradare sul breve termine il prezzo di BTC (ad esempio secondo il modello adesso il prezzo dovrebbe essere compreso tra 30.000 e 130.000 $!!!) ma riesce sicuramente a prevedere l'evoluzione di BTC su archi temporali medio-lunghi! E scusate se è poco!


Se ci fosse una formula matematica in grado di generare ricchezza... o anche solo di prevederla...
ci sono modelli matematici che descrivono cose anche estremamente complesse: crescita e distribuzione delle foglie su un albero; migrazioni uccelli, comportamento banco di sardine, situazioni meteo, ecc.
quello che sembra casuale è spesso solo estremamente complesso.

Ma sicuramente non è possibile determinare cosa compreranno le persone e dove, quanto e quanto verrà riversata la ricchezza.
Al di là dei grafici, l'accesso a Bitcoin è totalmente aperto e questo contiene delle componenti irrazionali, imprescindibili del lato umano, sia in positivo che in negativo:
avidità e paura.

Ci sono degli eventi più probabili di altri, ci sono dei range di oscillazione di prezzo più probabili di altri,
ma direi che si basano più sulle dinamiche di breve-medio termine di mercato che su altro.
Domani è improbabile vedere btc a $ 10 così com'è improbabile vederlo $ 1.000.000.000; improbabile non del tutto impossibile.
Via via che si alza il minimo e scende il massimo, andiamo verso il range di maggiore probabilità.
Normale campana di Gauss ( https://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_normale ).
Considerando un lungo periodo, quello che sembra improbabile, quello che era improbabile, si può avverare, il futuro è incerto, ma non è casuale.


Ma ci sono comunque eventi non programmabili, non prevedibili, rischi generici.
Domani potrebbe alzarsi qualcuno e decidere di comprare 100 miliardi di dollari in btc e vedremo il prezzo schizzare in alto.
Domani potrebbe morire Saylor, Microstrategy va default e sarebbe uno tsunami l'effetto Mt.Gox 2.
Questo non lo sa nessuno, nemmeno Saylor stesso non sa se domani sarà vivo o morto.

Il guadagno di un investimento è appunto la remunerazione del rischio.
Casi estremi come il COVID-19 dovrebbero aver insegnato che ci sono dei dati non presenti sui grafici.

Ci sono fattori socioeconomici e demografici che determinano i flussi di ricchezza, ma la ricchezza non si fa né per decreto
né tracciando delle linee.