Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: Matematico Giovanni Santostasi e BTC
by
Plutosky
on 14/05/2024, 06:33:16 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)


Il prezzo di bitcoin è un elemento dato dal libero arbitrio, come molte altre cose,
nessuno è costretto a comprarlo, nessuno è costretto a venderlo.

Se si parla di fenomeni naturali è diverso, una rondine non decide se migrare, o non migrare;
migrerà... sia che ci sia una guerra, sia che ci sia una legge piuttosto che un mondo senza legge, sia che ci sia un cambiamento climatico, ecc.
lo farà in maniera leggermente diversa rispetto al passato.
Ma sostanzialmente farà la stessa cosa che milioni di altre rondini fanno che centinaia
di generazioni di rondini hanno già fatto.


Il punto è che quello che dipende da una formula matematica NON è il prezzo di bitcoin ma è il valore della rete Bitcoin.
Dato che il primo è correlato al secondo,  allora anche il prezzo è matematicamente stimabile, ma solo indirettamente e solo nel lungo periodo.

Bitcoin è una rete e come tutte le reti il suo valore dipende dal numero di connessioni.
Se in un città ho una linea del tram che va dal punto A al punto B, la sua utilità sarà limitata a chi vive in A e in B.
Ma se la incrocio con un'altra linea che va da C a D aumenterà l'utilità per tutti coloro che abitano in A,B,C e D.

L'utilità dipende dal quadrato delle connessioni.

Questo principio è facilmente intuibile ad esempio pensando al legame che esiste tra il valore di bitcoin e il numero di esercizi commerciali nel mondo che accettano bitcoin.
Poi si possono fare tutte le valutazioni qualitative (e non solo quantitative) che si vuole: se ad accettarlo fosse Amazon non sarebbe al stessa cosa di un gelataio su una spiaggia di El Salvador.  Ma il concetto di fondo non viene meno.

In base a questa logica, tutto il resto diventa una conseguenza. Ad esempio: a nessuno converrà fare norme contrarie ad una rete il cui network effect è cresciuto oltre una certa soglia. Sfruttarla sarà più conveniente.

Questo legame non è una novità di Bitcoin, è stato riscontrato in tutti gli "organismi sociali" della storia.
L'innovazione di Bitcoin è stata quella di aver associato, in modo automatico e matematicamente predeterminato, una unità di misura (la moneta) alla struttura sociale (la rete) che ne è alla base.