La performance viene retrocessa, come tutte le altre, al sottoscrittore del fondo. Al netto ovviamente di tutte le varie commissioni.
Chiaramente questa è la fase 2 di "onboarding" dei gestori ETF; quando l'adozione "diretta" sarà completata, allora i gestori andranno sul cross selling tra i prodotti allocando appunto delle percentuali piccole, am significative, a bitcoin, in ogni protafoglio.
e se invece di over performare, sottoperforma?
ovvero se un etf dice che performa 10
overperforma 15 il gestore si tiene l'extra
ma se sottoperforma?
il gestore mette il mancante?
qua mi pare come l'avvocato di quel famoso comico romano, quando c'e' da incula' siamo noi, quando ci sta da pigliarla nel culo solo il cliente lol
Attenzione, l'etf non dichiara un benchmark perchè è una copia di indici di mercato ed una sorta di FONDO PASSIVO, quindi NON ha il costo di overperformance altrimenti sarebbe un fondo attivo.
La situazione di overperformance è correlata ai puri FONDI ATTIVI, quindi fondi pensionistici, fondi bancari, postali, assicurativi che hanno come obiettivo quello di battere il mercato ed il benchmark di riferimento.
Se sottoperforma, ovviamente sono dolori tuoi, i gestori sono bravi sempre
