é tutto così facile e lineare, che non si capisce come la gente possa poi sbagliare a pagare le tasse.
Per questo, nel dubbio, molti preferiscono non pagarle, almeno non si fanno errori

Credo che la questione sia un po’ più complicata di così: se tu gli fornisci i dati corretti e gli rappresenti correttamente la situazione, allora la colpa è sua.
Ma se lui riesce a dimostrare che non hai fornito tutti i dati o rappresentato correttamente la situazione (99.5%dei casi ), allora la colpa è tua.
Fregatura costante.
In tal caso nulla da eccepire allora. Io faccio sempre varie domande, magari anche stupide, proprio perché magari il commercialista da per scontato cose che per qualcuno non lo sono quindi meglio fare una domanda in più. Io comunque utilizzo anche un programma collegato ai conti bancari così è facile avere un resoconto di tutte le spese di tutti i conti e tutte le carte, e catalogo le varie spese in base alla tipologia. Insomma qualsiasi cosa pago o ricevo apparirà lì, semplifica molto la vita.