Credo che la questione sia un po? più complicata di così: se tu gli fornisci i dati corretti e gli rappresenti correttamente la situazione, allora la colpa è sua.
Ma se lui riesce a dimostrare che non hai fornito tutti i dati o rappresentato correttamente la situazione (99.5%dei casi ), allora la colpa è tua.
Fregatura costante.
Ragazzuoli miei, per lo stato la colpa è sempre nostra, non vedo il motivo di dargli informazioni private. Come vedete vogliono solo fregarci questi maledetti.
Io tanto conservo per la pensione, poi si vede.
Credo che nel paese dei condoni, degli indulti e degli scudi sia un approccio razionale.
Certo, dipende anche dalle cifre in gioco e dalla “propensione al rischio” di ciascuno.