se vado al supermercato, faccio la spesa e pago in contanti, resto anonimo.
Riprendo questo esempio e ti chiedo: e ne vale la pena? Ognuno ha la sua idea di come gestire la propria vita ma pensare che ad esempio per restare anonimo dovrei ricevere lo stipendio in contanti, comprare tutto in contanti, girare con contanti, tenere i contanti a casa... Per cosa? Per evitare che la banca sappia come o dove spendo i miei soldi? Ne vale la pena? Per me, e sottolineo per me, no, ci trovo solo una marea di problemi.
certo che possono esistere, come sugerito da fillippone SimplexChat, ci sono anche altre soluzioni. "anonimo al 100%" se intendi invisibile, certo, c'è "Invisible Play Store", "Invisible App Store", "Invisible Microsoft Store".
dato che esistono diversi livelli di anonimato, ciascuno deve decidere quale utilizzare o non utilizzare niente. discorsi che tra mei contanti nessuno li utilizza per me sono inutili, senza senso, sono solo delle scuze.
A prescindere che siano scuse o no, se scarico un'app anonima di messaggistica e nessuno la utilizza, cosa me ne faccio? Se voglio comunicare mi serve un interlocutore, se questa persona non può ricevere i miei messaggi allora qual è il punto? Anche perché, come ho detto più volte, dipende da quello che ci facciamo con quell'app: se siamo degli attivisti rivoluzionari allora anche la gente che conosci avrà la stessa app e non avranno problemi a scaricarla; se stai organizzando la partita di calcetto con gli amici invece hai voglia a convincere altre 9 persone a scaricare l'app per essere sicuri che nessuno sappia che alle 18:00 del giorno X sarete al campetto...
gli utenti di telegram hanno tutto il diritto di essere incazzati, visto che sono stati inculati in questo modo.
Sicuramente ne hanno tutto il diritto ma al tempo stesso è davvero una sorpresa? Era davvero un qualcosa di inimmaginabile? Io direi di no.