Ok per Mint... windows 10 è una bomba, il migliore mai uscito secondo me, zero problemi, dovuto al fatto che non hanno decine di distro inutili e che investono tonnellate per il supporto hardware-software... se non fosse che ormai Microsoft cerca sempre di più di creare un ambiente di sorveglianza per l'utente, alla stregua di un'istituzione governativa, d'altronde un pò come per le solite big Tech rinomate.
Un tuo punto di vista che rispetto ma sul quale faccio un appunto in merito alla enorme pesantezza del SO, a parità di hardware con mint crei un mostro senza precedenti.
Purtroppo devo usare un pc con win10 (ora 11) per motivi di lavoro e perchè è il pc aziendale ma lo uso tipo con i guanti in lattice quando raccolgo il vomito del gatto. Per non parlare della pagina microsoft start indicizzata su edge che si apre ogni volta che ci passi sopra con il mouse; da incendiarlo nella strada di sotto.
Anch'io ho lo stesso problema: PC aziendale con Win11. Il dual boot, a parte che non avrei le autorizzazioni per farlo, sarebbe poco pratico, in quanto switchare ogni volta tra le due partizioni sarebbe una perdita di tempo. L'unica soluzione che ho al momento è usare una VM Ubuntu con Virtualbox, per tutto ciò che esula le attività strettamente lavorative, che non mi azzarderei mai a fare su OS Windows. Certo, mi si obietterà che la VM si appoggia comunque ad un host Windows, quindi la sicurezza non sarà come avere un OS Linux che gira direttamente sull'hardware, ma per ora è una soluzione di compromesso accettabile, con le dovute cautele.