Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Recall la MALEFICA funzionalita' di windows.
by
jack0m
on 10/10/2024, 11:05:12 UTC
Detto questo, usare uno smartphone per la posta personale o altre applicazioni sensibili tipo quelle bancarie è l'ultima cosa che mi sogno di fare... sono i dispositivi in assoluto più opachi e notoriamente pieni di falle di sicurezza.
Ho appena finito di leggere in un altro thread che Telegram oramai è compromesso, gli americani spiano le app di messaggistica, ora gli smartphone sono pieni di falle di sicurezza e guai ad aprire la posta personale sull'app. Boh, io a volte faccio molta fatica a immaginare come vivano certi utenti perché oramai qualsiasi cosa sembra che sia in qualche modo una fregatura e quindi va evitata. Smartphone senza social, senza app di messaggistica, senza controllare la posta, senza usare app della banca, senza inviare pagamenti... A questo punto presumo niente Google Maps perché sanno dove vai. Cosa rimane? La calcolatrice forse? A questo punto meglio usare un Nokia 3310, no?

Non voglio fare nessuna polemica, è che semplicemente leggo sempre più post che non comprendo perché mi sembrano un mix tra un terrorismo psicologico costante e complotti senza fondamento.

Rientra sempre tutto all'interno della dimensione che dai alla tua sfera di privacy, quanto per uno è poco o molto importante. Ad esempio telegram se installato nello stesso smartphone di whatsapp potenzialmente poteva creare una associazione tra il nominativo in chiaro di whatsapp ed il numero fittizio usato per telegram; che poi che senso ha usare un numero fittizio su un mobile con numero in chiaro.

Poi si parte dal concetto che tutti i sistemi hanno delle backdoor la differenza la fa quanto sei in grado di sbarrare quelle door dall'interno. Altrimenti, il nokia 3310 è una ottima soluzione per le telefonate.

Io personalmente mi sento più sicuro ad usare certi servizi da pc piuttosto che da smartphone, poi logico che  per la vita di tutti i giorni qualcosa devo cedere ma cerco di fare il possibile.

Una inutile rottura di balle? dipende dai punti di vista.

Cosa mi rievocate... Conservo ancora quel che rimane del mio vecchio Nokia 3310, dopo anni di onorato servizio fino a meno di una decina di anni fa, quando purtroppo si era rotto il display per una caduta. Altrimenti avrei potuto andare avanti tranquillamente a usarlo ancora per anni.

La questione è che gli smartphone sono molto più opachi di un PC, sia in termini di hardware che di OS, e per l'utente è mediamente più difficile avere il controllo su tutto l'ambiente. Poi sicuramente ci sono gli smanettoni in grado di rootarlo e metterci qualche OS alternativo open che da un maggiore controllo e possibilità di customizzarlo, ma io onestamente non ho mai avuto tempo di approfondire a sufficienza. Dovrei fidarmi quasi ciecamente di tutta l'architettura Android con i suoi meccanismi di sicurezza, che sappiamo essere aggirati con relativa facilità, e di fiducia in generale tendo a concederne molto poca (come penso la maggior parte dei frequentatori di questo forum).
Semplicemente ci sono applicazioni per cui è meglio evitare di accedere da smartphone, poi giustamente ognuno fa le sue valutazioni e trova una soluzione di compromesso, fra l'esigenza di una maggior sicurezza e la comodità di utilizzo.