Rientra sempre tutto all'interno della dimensione che dai alla tua sfera di privacy, quanto per uno è poco o molto importante. Ad esempio telegram se installato nello stesso smartphone di whatsapp potenzialmente poteva creare una associazione tra il nominativo in chiaro di whatsapp ed il numero fittizio usato per telegram; che poi che senso ha usare un numero fittizio su un mobile con numero in chiaro.
Poi si parte dal concetto che tutti i sistemi hanno delle backdoor la differenza la fa quanto sei in grado di sbarrare quelle door dall'interno. Altrimenti, il nokia 3310 è una ottima soluzione per le telefonate.
Io personalmente mi sento più sicuro ad usare certi servizi da pc piuttosto che da smartphone, poi logico che per la vita di tutti i giorni qualcosa devo cedere ma cerco di fare il possibile.
Una inutile rottura di balle? dipende dai punti di vista.
Si hai detto giusto, quello per me accettabile può non essere accettabile per te o per tizio o per caio.
Io onestamente uso linux non per la privacy, quello è un bonus, ma perchè mi permette di spremere i computer fino all'ultimo, mentre i sistemi windows sono ogni anno sempre più pesanti e richiedono ovviamente computer più potenti.
Con linux riesco ad avere buone performance con computer vecchi (parliamoci chiaro)