Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Recall la MALEFICA funzionalita' di windows.
by
Ale88
on 10/10/2024, 18:49:04 UTC
Detto questo, usare uno smartphone per la posta personale o altre applicazioni sensibili tipo quelle bancarie è l'ultima cosa che mi sogno di fare... sono i dispositivi in assoluto più opachi e notoriamente pieni di falle di sicurezza.
Ho appena finito di leggere in un altro thread che Telegram oramai è compromesso, gli americani spiano le app di messaggistica, ora gli smartphone sono pieni di falle di sicurezza e guai ad aprire la posta personale sull'app. Boh, io a volte faccio molta fatica a immaginare come vivano certi utenti perché oramai qualsiasi cosa sembra che sia in qualche modo una fregatura e quindi va evitata. Smartphone senza social, senza app di messaggistica, senza controllare la posta, senza usare app della banca, senza inviare pagamenti... A questo punto presumo niente Google Maps perché sanno dove vai. Cosa rimane? La calcolatrice forse? A questo punto meglio usare un Nokia 3310, no?

Non voglio fare nessuna polemica, è che semplicemente leggo sempre più post che non comprendo perché mi sembrano un mix tra un terrorismo psicologico costante e complotti senza fondamento.
Rientra sempre tutto all'interno della dimensione che dai alla tua sfera di privacy, quanto per uno è poco o molto importante. Ad esempio telegram se installato nello stesso smartphone di whatsapp potenzialmente poteva creare una associazione tra il nominativo in chiaro di whatsapp ed il numero fittizio usato per telegram; che poi che senso ha usare un numero fittizio su un mobile con numero in chiaro.
Se uno è talmente preoccupato o paranoico, secondo i punti di vista, che pensa che qualcuno starà lì a mettersi a incrociare informazioni diverse per risalire alla sua identità allora penso che in primis debba utilizzare un numero non intestato a suo nome, no? Poi fare anche attenzione a dove e come compra il telefono perché anche lì ci sarebbe un collegamento tra l'IMEI del telefono e una eventuale carta di credito.

A me fa sempre piacere leggere e imparare cose nuove ma poi la domanda finale che mi pongo è: ne vale la pena? Vale la pena rinunciare ad utilizzare Telegram o whatsapp oppure andare in giro con due o più telefoni diversi? Come in tantissime cose la risposta è "dipende". È tutto troppo soggettivo. Io in questo momento non potrei rinunciare alla comodità di controllare le e-mail da telefono piuttosto che cancellare certe app perché potenzialmente qualcuno di non ben definito potrebbe mettersi a incrociare i miei dati, oppure tornare ad utilizzare le mappe cartacee per evitare che Google Maps sappia che sono andato a cenare in pizzeria. Ma questo semplicemente sono io, se voi per davvero non utilizzate uno smartphone e siete comodi con un telefono che fa due cose, telefonare e inviare messaggi, non c'è nulla di male.