la privacy e' un diritto inalienabile
non a caso i potenti, e loro dovrebbero essere trasparenti, hanno tanto da nascondere e quindi capite che questo implica che loro non assaggiano la loro stessa medicina
nessuno vuole lavarsi davanti a tutti o trombare davanti a tutti, non ci sta nulla di male sappiamo come sei fatto
cosa hai al max? la vagina o il pene? roba gia vista
eppure vogliamo GIUSTAMENTE la privacy
Hai centrato una questione chiave.
I personaggi che raccolgono questi dati sensibili sanno vita morte e miracoli su quello che fa l'"ignaro" cittadino medio (anche fossero dati aggregati) e prendono decisioni in base a questo, il contrario non avviene.
Scrivo ignaro tra virgolette perché tra un pò ce lo spiattellano pure nei cartelloni pubblicitari.
Ribadisco che la narrativa del "ci sta essere un pò sorvegliati in cambio dell'uso di un servizio" sta un pò sfuggendo di mano visto che col tempo stanno spingendo sempre di più nella direzione del controllo capillare.
ho letto questa notizia in giro che porta a questa pagina internet qua, penso sia codice
https://github.com/ChrisTitusTech/winutil/issues/2697non capisco benissimo dato che non ho le abilità per capire, intuisco che questa magica feature recall di cui abbiamo sempre parlato, alla fine la metteranno obbligatoria
Ma guarda un pò... la cosa non mi stupisce

Ho quasi completato la mia migrazione a Linux, credo di avere un ambiente che più o meno replica quello che facevo con Windows 10.
Tornerà senz'altro utile a questo giro vista la smania di Intel-Microsoft di puntare sull'IA in questa nuova gen di pc e laptop.
Ricordiamo che Windows non è il SO più diffuso al mondo, in teoria e Unix/Linux perché il kernel di Android è basato su Linux.
Non facciamoci prendere dalla cosa che rimarremo due gatti, c'è margine di transizione
