Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Bitcoin e Pensioni: È Possibile Integrare o Sostituire il Sistema Tradizionale
by
Ale88
on 18/10/2024, 16:55:52 UTC
Come ti scrivevo , io la uso come prepagata, per non usare la mia carta principale , su siti e pos di esercenti.
La carico di volta in volta con bonifico ordinario 24h(io non pago i bonifici) . La carta è la ruby steel in metallo, quindi anche bella da vedere.
Sto valutando revolut per ciò che offre, ma è da 2 anni che uso questa carta e mi trovo bene .
Quindi praticamente usi la carta di debito Crypto.com semplicemente per non usare la carta di credito principale? La ragione sarebbe quella? Vado a memoria ma mi pare di ricordare che la Ruby sia la carta base, ti da qualche vantaggio pagare con quella? Non ho idea di come sia la situazione delle carte di credito in Italia, non c'è nulla che dia cash back del 2-3% piuttosto che miglia aeree o cose simili?
Domanda da un milione e mezzo di dollari, forse anche due milioni di dollari.
Usando crypto come carta di debito non fai altro che convertire crypto in fiat da spendere subito, in questo caso non dovrebbe esserci proprio a monte un pagamento delle tasse sulla plusvalenza?
Come diavolo funziona dal punto di vista delle tasse in questo caso?
Da quello che ho capito l'utente @fionda08 ricarica la sua carta di CDC dal suo conto bancario, quindi sta spostando euro, non criptovalute, e non ha questo genere di problema. Per chi invece volesse caricare la carta usando criptovalute che poi verranno convertite in valuta fiat al momento dell'acquisto allora bisogna vedere a quanto ammontano le spese: sopra o sotto la soglia di 2k euro? Se vai oltre allora devi calcolare la plusvalenza, alla fine è come se fosse un cash out normale con la differenza che non ricevi mai i soldi ma li converti direttamente in beni/servizi.