Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 55 from 11 users
Topic OP
Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
by
gbianchi
on 20/10/2024, 17:27:25 UTC
⭐ Merited by fillippone (16) ,Plutosky (10) ,arulbero (10) ,bitbollo (5) ,babo (4) ,Italian Panic (3) ,conilmionome (3) ,Ultimo2 (1) ,JayJuanGee (1) ,DdmrDdmr (1) ,Paolo.Demidov (1)
Un modello logistico del prezzo di Bitcoin.

Prefazione

Nel corso degli anni sono circolati diversi modelli del prezzo di Bitcoin e
recentemente due sono diventati particolarmente noti: il modello S2F di PlanB e il modello PowerLaw di Santostasi.

Senza entrare nel merito della logica alla base di questi modelli, emergono immediatamente due ordini di problemi,
che ne invalidano in modo irrimediabile le fondamenta:

1) i modelli sono riferiti ad una valuta Fiat, solitamente prezzo BTC in USD.

2) I modelli tendono a crescere infinitamente nel tempo, quindi si parte gia' con la certezza che saranno prima o poi invalidati.

Cerchero' in questo articolo di derivare un modello che rimuova questi basilari problemi.


Scelta di un corretto valore di riferimento.


Nell'impostazione di un modello di prezzo del Bitcoin valido nel tempo, dovremo scegliere un valore di riferimento che possiamo
ritenere ragionevolmente costante e stabile. La scelta di una valuta Fiat come valore di riferimento
espone il modello nel tempo alle potenziali variazioni di suddetta valuta. Tali variazioni possono derivare
da problemi inflattivi, problemi politici, problemi economici del paese emittente della valuta Fiat.

Nel caso del Dollaro Usa, nonostante spesso venga considerato valuta di riferimento negli scambi internazionali, tutti
questi problemi si palesano in modo evidente, quindi sia i problemi di svalutazione per inflazione,
problemi di volatilita' per tensioni politiche ed enormi problemi di sostenibilita' del rapporto debito/pil.

In tal modo nel gia' difficile problema di trovare una modello per il prezzo di Bitcoin, introduciamo anche tutta una serie
di altre variabili che sono totalmente estranee alla dinamica intrinseca del modello, ma piuttosto dipendenti da
una serie di situazioni contingenti agli USA.

Per questo motivo, come suggerito da Plutosky, si seguira' il metodo di utilizzare come valore di riferimento il valore di un'oncia di oro troy,
ossia l'unita' di misura internazionalmente usata per gli scambi in oro.

L'oro si presta bene ad essere usato come campione di riferimento del valore, in quanto e' sovranazionale, quindi il suo valore non dipende
da situazioni locali politiche ed economiche di un singolo paese, non e' sottoposto a particolari pressione inflattive,
ossia la produzione e' nota e e relativamente costante, ed inoltre e' riconosciuto come sistema di valore da millenni in ogni parte del mondo.

La scelta di questo sistema di riferimento, ossia prezzo di BTC/GOLD Oz t toglie immediatamente dall'equazione tutta una serie di variabili
esterne che potrebbero falsare in modo irreparabile ogni tipo di valutazione di lungo periodo.


Un modello matematico sostenibile: la curva logistica

Un altro problema dei precedenti modelli proposti, deriva dal fatto che usano curve "eternamente crescenti", che sono
quindi ontologicamente errate. Nessun sistema fisico puo' crescere all'infinito, in quanto le risosrse fisiche sono
per definizione limitate, e quindi ci devono essere degli "upper bound" verso il quale il fenomeno di crescita deve muoversi
in modo asintotico.

Questo e' un discoro generale che ovviamente vale per quelsiasi tipo di risorsa fisica: dal consumodei carburanti
fossili (che ad un certo punto finiranno) a qualsiasi fenomeno di espansione di popolazioni viventi (che si dovra' fermare quando tutte le risorse
necessarie alla sopravvivenza saranno terminate) e genericamente valido per qualsiasi fenomeno di espansione con utilizzo di risorse fisiche.

Tale genere di problema e' ben studiato e si riassume in una curva sigmoide chiamata logistica.
Risalgono addirittura al 1838 gli studi di Pierre F. Verhulst sulle crescite logistiche, e da allora sono susseguite una serie
di approfondimenti e perfezionamenti nello studio della crescita delle popolazioni.

E' ovvio che nella progressiva adozione di bitcoin come mezzo di pagamento universalmente accettato, ci troviamo proprio di fronte
ad un problema di questo genere, ossia la crescita della popolazione che sta usando bitcoin, e che ci sara' un upper bound, ossia un
momento in cui tutti i possibili utenti saranno stati raggiunti, e quindi il sistema non potra' crescere ulteriormente.

Da questo fenomeno, che viene comunemente denominato "adozione di Bitcoin"; dipende poi il suo valore, in quento maggiore sara' il numero
di persone che useranno bitcoin come mezzo di pagamento, maggiore sara' il suo valore in seguito alla legge di Metcalfe, e anche in considerazione
del fatto che il numero totale di Bitcoin e' limitato a 21.000.000 di unita'.

Quindi possiamo ritenere una dipendenza diretta del valore di Bitcoin dalla popolazione che lo usa come sistema di pagamento.

Esempi di altre risorse crescenti secondo curve logistiche

Nel campo economico l'adozione di praticamente ogni prodotto segue una cuva logistica: dal momento dell'immissione sul mercato,
fino al raggiungimento dell'upper bound di utenti raggiungibili da tale prodotto.

Ecco due grafici che rappresentano l'adozione di alcuni prodotti e servizi secondo una curva logistica:





ed eccone un altro piu' dettagliato che mette anche in evidenza iil concetto di "impulso di crescita, ossia il perido di tempo
che passa dal momento di una penetrazione di mercato al 10% fino al momento del 90% di penetrazione di mercato




Individuazione dell'equazione logistica.

L'analisi matematica ci fornisce diverse forme di equazioni logistiche, le piu' semplici sono quelle totalmente simmetriche
che sono nella forma



In questo caso vi e' un lower bound che e' 0 un upper bound che e' 1 e un punto di flesso che e' alla coordinata (0,0.5)

Ovviamente per il nostro tipo di analisi ci serve una tipo di logistica piu' malleabile, in quanto si deve adattare
a dei vincoli gia' noti:

1) lower bound = 0

2) deve seguire con buona approssimazione il percorso del prezzo BTC/GOLD Oz t fino ad ora

3) upper bound configurabile.

questo tipo di equazioni esiste e si chiamano "logistiche asimmetriche";
la necessita' di logistica asimmetrica deriva dal fatto che i fenomeni naturali non crescono seguendo
una logistica prfetta, ma ovviamente si adattano all'ambiente e la forma finale della sigmoide risulta un po' deformata.

tra le vare forme di logistiche asimmetriche
io usero' la seguente per la semplicita' di modellazione sul problema in esame:



In questa logistica si possono impostare 5 parametri, e sono:
LL = Lower Bound
LU = Upper Bound
Ix = X del punto di flesso
S  = Slope, pendenza del punto di flesso
c = Fattore di asimmetria.

X = variabile indipendente.


Individuazione Upper Bound.

Individuare un upper bound e' evidentemente il problema piu' difficile.

In questo studio, individuaimo due upper bound: uno "prudenziale" ed uno "moderatamente ottimistico".

Esistono diverse stime sull'oro estratto e quello ancora da estrarre. Per evitare di perdere troppo tempo su questo argomento,
usiamo una stima molto approssimativa di 200.000 Tonnellate di oro estratte + 50.000 tonnellate ancora da estrarre.
250.000/31,1035*1000000  sono circa 8.000.000.000 di Oz t di oro totali.

Siccome esistono 21.000.000 di BTC, per avere una parita' di capitalizzazione 1 BTC dovra' valere come 380  Oz t d'oro

Ora fissiamo un upper bound "prudenziale" definito Upper bound Gbianchi, ove ogni BTC varra' alla fine del processo di adozione 600 Oz t d'oro,
ossia BTC capitalizzera il 50% in piu' dell'oro.

L'altro upper Bound, moderatamente ottimistico definito upper bound Plutosky  lo fissiamo a 1100 Oz t d'oro per BTC, ossia BTC capitalizzera il 200% in piu' dell'oro.


equazioni finali

Individuati gli upper bound abbiamo tutti gli elementi per risolvere i parametri delle equazioni logistiche finali.

Ricordiamo che gli altri parametri sono un lower bound = 0 e un fitting ottimale con il valore BTC/GOLD Oz t fino ad oggi.

Ricaviamo l'andamento del prezzo BTC/GOLD Oz t come vincolo di fitting ottimale, derivandolo dal
prezzo BTC/USD rapportato al Fxing LBMA GOLD Oz t/USD



quindi otteniamo questi valori per i parametri delle equazioni:

Upper bound prudenziale Gbianchi
L_L = 0;
L_U = 600;
I_x = 8900;
S= 0.068;
c = -20;

Upper bound moderatamente ottimistico Plutosky
L_L = 0;
L_U = 1100;
I_x = 10100;
S = 0.11;
c = -20;

ecco il grafico su scala logaritmica fino al 2026, come si vede su questa scala i due modelli sono praticamente coincidenti.



Ecco invece lo stesso grafico su una prospettiva di 70 anni, in scala lineare:



 
osservazioni finali

Dall'osservazione di questi modelli, emergono subito alcune considerazioni:

1) in entrambi gli scenari, si avrebbe un raggiungimento del valore 1 BTC = 100 GOLD Oz t tra fine 2027 inizio 2028

2) Insistendo sul concetto di "Impulso di crescita", per visualizzare meglio il concetto, ho indicato sulle sigmoidi il punto
dove  la curva raggiunge il 10%  dell'espansione (inizio rampa) e quello dove arriva quasi alla saturazione, ossia al 90% della crescita.

Si vede che in entrambi gli scenari non abbiamo neppure raggiunto il punto di inizio rampa, ossia Bitcoin e'
ancora in uno stato estremamente giovane adozione e quindi di crescita.

Nello scenario "plutosky" l'impulso di crescita raggiungerebbe l'inizio rampa del 10% attorno al 2028, per arrivare alla quasi saturazione del 90%  attorno al 2060, ossia un periodo
di piu' di  30 anni di impulso di crescita.

E anche lo scenario "gbianchi" avrebbe un periodo di impulso di crescita che inizierebbe dal 2025 per finire attorno al 2054, ossia poco meno di 30 anni.
una proiezione ben diversa dai modelli di crescita degli smartphone di poco piu' di 10 anni di impulso di crescita  e della stessa internet che e' di poco piu' di 20 anni di impulso di crescita

3) uno degli effetti importanti di tale modellazione e' imparare trattare un prezzo Bitcoin basato sul confronto con l'oro e non con una valuta Fiat.
Lo ritengo un passaggio mentale molto importante, per la miglior comprensione di quali sono i fenomeni endogeni  e quelli derivati da cause totalmente esterne, primo su tutti l'inflazione
della Fiat di riferimento.


Ringraziamenti

Ringrazio Plutosky che mi ha dato lo spunto per riprendere in mano un vecchio progetto che avevo poi accantonato,
e Bitbollo che ha gentilmente lette l'articolo. Ovviamente ogni errore e' solo mia responsabilita'.