Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
by
babo
on 25/10/2024, 06:46:03 UTC
Complimenti per il modello.


A me sembra che la velocità di crescita (assoluta) sia ancora in aumento per poco (mentre chiaramente la crescita percentuale è in diminuzione già da tempo, cioè abbiamo passato da un pezzo la primissima fase iniziale di crescita esponenziale).

Senza analizzare i dati e facendo un'analisi molto rozza, la percezione (basata in effetti però sul prezzo in dollari, in quanto non siamo abituati a ragionare in oro) è che negli ultimi 5-6 anni la crescita assoluta annua stia aumentando sempre di meno, oscillando intorno a un +10k dollari all'anno di media; nel 2018, dal minimo di 3k dollari a BTC ai 65k dollari a BTC di oggi, l'aumento medio è grosso modo quello.

Mi stupirei se nel 2034 superassimo i 200k dollari.

Forse tenendo conto che i dollari risentono dell'inflazione quel dato di 200k potrebbe anche essere più alto,
ma tenendo conto dell'inflazione allora negli ultimi anni la velocità di crescita "reale" sembra già aver raggiunto un plateau, in pratica a me sembra che siamo già molto vicini al punto di flesso.

Ho notato anche io che dal punto di vista percentuale le oscillazioni di bitcoin, verso alto e verso basso, sono diminuite di intensita'
sembra vero, che siamo al punto di flesso, pero se penso alla capitalizzazione mondiale non posso che dire che siamo niente, il nulla.. una caccola di uccello confrontata col sistema solare

allora dico, sara vero? e non so rispondere
perche da un lato verissimo, le oscillazioni % hanno diminuito intensita'
dall'altro lato, ripeto, a capitalizazione mondiali stiamo ancora a niente
quindi non riesco a capire cosa sbaglio nella mia considerazione razionale

non e' che il modelli devono essere seguiti in modo lineare, possono avere delle "pause" dal modello matematico
ma sara questo il caso? boh