Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 2 from 2 users
Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
by
gbianchi
on 30/10/2024, 08:52:25 UTC
⭐ Merited by fillippone (1) ,bitbollo (1)


Questo e' Santostasi.

Rispondero' con un articolo completo.
Ma diversi modelli con un saturamento sono gia' proposti.
Ho lavorato a modelli logistici gia' dal 2013.
Uno dei primi modelli era appunto un modello logistico.
Perche' credi che lo ho abbandonato?
Perche' non funziona.

in che senso non funziona? non funziona su nessuna applicazione, ad esempio adozione dell'elettricita' o  di internet?
non funziona nel caso bitcoin?  e come fai ad affermarlo?

Quote
Non solo praticamente stai aggiungendo un livello infinito di modelli.
Non hai nessuna idea dove sara' la saturazione.


Non sono un numero infinito, sono 4 scenari dal piu' pessimistico al piu' ottimistico, con livelli diversi di probabilita'
che ognuno di questi si verifichi

Quote

Non solo il tuo modello e' piu' complicato della Legge di Potenza e qundi il rasoio di Occam favorisce la power law.


Non e' affatto piu' complicato, e' una semplicissima sigmoide calcolata sempre in base ai giorni trascorsi dal genesis block,
esattamente coma la tua curva.

Quote

La critica del dollaro e' praticamente ridicola dato che non cambia niente quando si usa l'oro.
Ho gia fatto cento posts e articoli dimostrando che ottiene una power law che e' praticamente parallela con il dollaro.
Il fatto e' semplice, caro amico, ogni assetto che non ha cambiato 8 ordini di magnitudine e' praticamente costante. Non cambia assolutamente niente.
Comunque scivero' come ho detto un articolo completo per rispondere a tutte le critiche.

Questa e' un argomentazione con una visione estremamente di breve periodo. Come fai ad affermare che nel lungo periodo
il dollaro non possa assumere delle dinamiche ad esempio iperinflazionistiche totalmente scorrelate da cosa succedera' a Bitcoin?
usare il dollaro come unita' di misura e' come se un geometra usasse un elastico per misurare i muri.


Quote
Ho anche spiegato comunque che la Legge di Potenza non e' per sempre ma abbiamo bisogno solo di due ordini di magnitudine per raggiungere la hyperbitcoinization qundi possiamo andare direttamente via Legge di Potenza senza deviazioni per 2 ordini di magnitudini.

Anche questo non lo capisco, perche' dei creare un modello "a scadenza?" non dovremmo sforzarci di creare un modello che possa essere coerente nel tempo?


Quote
La Legge di Potenza e' bella, semplice, corretta (nessuna evidenza che stiamo saturando) e logicamente consistent. Si focalizza sulle proprieta' di scala che ho provato in modi diversi.


sono tutte affermazioni autoreferenziali, bella non e' nessuna dimostrazione, corretta non e' una dimostrazione, logicamente consistente non e' una dimostrazione
(logicamente consistente con cosa? )

Quote
Tutti gli altri modelli non sono originali (come ho detto ho lavorato sul logistic model dal 2013), Steven Perenot anche gia pubblicato su model Weibull usando oro (quindi niente di nuovo o orgininale qui).

Sono contento che stai esplorando l'argomento ma niente di originale.



Guarda che sono convinto anche io che dal punto di vista matematico sia una ovvieta', l'ho anche scritto.

Il mio (piccolo) contributo e' cercare di dare coerenza al tutto, cercare un modello che sia consistente nel tempo e sopratutto
ad imparare a ragionare in oro, necessita' della quale sembra che tu non ti renda conto.



Grazie a voi, ma alla fine ho solo applicato il tipo di curva, la logistica,  che va applicata in un problema di questo genere,
quindi dal punto di vista matematico e' una ovvieta'.

Considero il principio di cominciare a ragionare in BTC/ORO snobbando totalmente (e mentalmente) le fiat il
vero salto quantico.