Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
by
gbianchi
on 02/11/2024, 10:00:29 UTC

....

Considerando però quanto per l'uomo della strada sia oggi complicato (quasi impossibile) accedere al credito in assenza di garanzie assurde, ci vedo margine per un successo dirompente.

Se qualche ragazzo sveglio oggi avesse l'intelligenza di holdare quei decimi di btc che possiede, un domani potrebbe usarli per comprarsi una casa o una macchina o avviare un attività in real life.

Con la possibilità di usare quei satoshi sia come garanzia che come credito per avere un' entrata e finanziare, almeno in parte, il debito stesso.

Nessuna banca/finanziaria potrebbe competere con un servizio del genere, una volta semplificatone l'uso perchè in pratica ruba loro il lavoro.

A meno di adattarsi e salire sul carro offrendosi loro per semplificare il servizio.

Come i giornali che hanno osteggiato Internet per poi finire tutti online.

....
 

Ragionavo su quanto successo potra' avere la defi.

parto da 2 considerazioni

1) io non ho avuto voglia di approfondirla.
posso essere un caso di particolare pigrizia, e' vero, ma secondo me e' gia' un indicatore.
suppongo che cosi' come me, una buona percentuale di Bitcoiners non abbiano voglia di approfondire,
immergersi nel mondo delle 1000 shit-chain, dei vari bridge, della terminologia , del tempo da perderci, dei possibili rischi che ci sono sempre,
per racimolare qualche punto% di interessi. Ho gia' bitcoin che senza impazzire, senza fare un tubo, senza rischiare e senza perderci tempo
mi porta rendimenti inimmaginabili.

2) le istituzioni si stanno pian piano riconvertendo a bitcoin ma in due modi
   - o lo vedono come una riserva al posto/in parallelo alll'oro
     e non ce la vedo proprio gente alla microstrategy "perder tempo" con la defi per tentare di guadagnare qualche spicciolo in piu'.

   - o cercano di vendere servizi (tipo etf) per guadagnarci su qualcosa.
     e pure su eventuali servizi da rivendere, appunto i servizi dove la gente ci prende qualche punto% e i guadagni grossi li fanno loro,
     la defi mi sembra piu' un servizio concorrente che un servizio da integrare.

Posso sbagliare, ma non vedo grossi scenari di adozione di massa per i servizi defi, ne' direttamente ne' tantomeno attraverso istituzioni
che li possono "scaricare a terra" sugli utilizzatori finali.

questo potrebbe spiegare lo scarsissimo interesse degli istituzionali per roba tipo ethereum, e quindi tutto cio' che ci e' costruito sopra.