Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: perche in italia screditiamo bitcoin ?
by
Ale88
on 16/12/2024, 02:00:09 UTC

Quindi c'è chi è semplicemente ignorante e chi invece non lo è ma ha altri interessi e cerca di portare acqua al suo mulino per un tornaconto personale. Altrimenti è come chiedersi se l'industria petrolifera vede di buon occhio le auto elettriche.
Sarà, ma siamo nel 2024, non esiste solo la televisione, e gli altri mezzi di comunicazione? Mezzi a cui possono accedere tutti, anche coloro che hanno studiato economia ma non si trovano per forza in conflitto di interesse?
Quali sono i mezzi di comunicazione principali al giorno d'oggi? Televisione e social media. La televisione per abitudine, i social media perché la gente passa ore cazzeggiando sui social e crede a tutto quello che legge. I forum come questo o FoL sono frequentati da un sparuto numero di utenti. Ma anche qualsiasi altro forum oramai ha pochi utenti, perché? Perché la gente non ha voglia di perdere tempo ad informarsi e imparare, a volte manco legge il titolo ma deve dare un'opinione come se fosse scritto sulla ricetta del dottore.

Il fatto che ci siano i mezzi non vuol dire che poi la gente voglia utilizzarli, sono scelte.

Quote
Dal 2013 (anno in cui ho conosciuto bitcoin) su internet (dove tutti possono scrivere quello che vogliono) ho visto praticamente quasi solo critiche, soprattutto dai cosiddetti esperti in materia economica.
A me sembra che ci sia stato e ci sia ancora qualcosa di più della semplice questione del tornaconto personale. Non c'era proprio fiducia, e questo perchè ripeto sapere di risparmio ed investimenti non basta automaticamente a indirizzarti sulla strada di bitcoin.
Sarò onesto: se uno mi fosse venuto a parlare di bitcoin oltre 10 anni non so quanto l'avrei preso sul serio per una serie di ragioni diverse, sicuramente la mia ignoranza e poco interesse del mondo finanziario dell'epoca avrebbe giocato un ruolo fondamentale. Quindi posso capire chi sminuiva o derideva bitcoin 10 anni fa. Quello che trovo inaccettabile è farlo ancora oggi, nel 2024 (praticamente 2025) con bitcoin che oramai è conosciuto a livello globale e ci sono perfino gli ETF.

Quote
D'altra parte, utilizzando l'argomento della logica del tornaconto personale,
allora anche tutti i possessori di bitcoin non dovrebbero essere credibili quando parlano di bitcoin, in quanto per semplice interesse personale i bitcoiner possono solo giovarsi di un aumento della adozione di bitcoin.  
Come spiegavo sopra oggigiorno conosciamo perfettamente i pro ed i contro di bitcoin. Non si tratta di credibilità ma di dati di fatto perché se tu mi vieni a dire che bitcoin inquina quanto l'Irlanda è una falsità dato che la maggior parte dei miner utilizzano le rinnovabili. Se mi vieni a dire che bitcoin è un Ponzi è una falsità dato che non c'è dietro nessuno a parte Satoshi che, probabilmente, non è più tra noi. Quindi la differenza sta tra il raccontare la verità e raccontare falsità. Se poi ora difendere la verità viene considerato un tornaconto personale allora mi arrendo, c'è poco da aggiungere.