Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: WARNING the rock trading.
by
gbianchi
on 19/12/2024, 07:40:07 UTC
Ho ragionato un po' sull'idea di "Gravita' rischio custodial" perche' e' di questo che alla fine si parla,
ossia il rischio che lasciando i propri fondi in custodia a qualche entita', e questa entita'
vada in default per qualche motivo lasciando il proprietario dei fondi in ambasce.

Questo evento ha ovviamente un effetto negativo sui diretti interessati, ma sopratutto puo' avere un
effetto pubblico sulla percezione di affidabilita' e di fiducia di quella categoria di entita'.

Diciamo che le due principali entita' dalle quali scaturisce questa piccola analisi sono banche ed exchange,
ma lo stesso concetto vale in ogni caso di "fiducia in un ente", come ad esempio puo' essere uno stato.

Ho immaginato che non e' tanto importante la cifra in esame, ma il numero di persone coinvolte in un eventuale default,
in quanto stiamo fondamentalmente parlando di fiducia, e la fiducia viene minata a prescindere dalla cifra sottratta.
Quando si parla di un default, viene data grande enfasi alla cifra totale del default, ma meno importanza al numero
di persone coinvolte, invece penso che per l'impatto pubblico sulla fiducia sia molto piu' importante il numero di persone coinvolte.

quindi mi sono immaginato analogamente alla scala di gravita' delle esplosioni vulcaniche,
una scala basata sul numero di persone coinvolte dal default di un ente custodial.

Inoltre ho considerato che una default che coinvolge meno di 100 persone e' ininfluente ai fini della
pubblica percezione dell'importanza del default stesso.

Propongo quindi questa scala di "Gravita' del default" nella pubblica percezione della fiducia:

gravita' G1 = persone coinvolte da 100 a 999 (una piccolissimo exchange, o un truffatore di quartiere)
gravita' G2 = persone coinvolte da 1.000 a 9.999
gravita' G3 = persone coinvolte da 10.000 a 99.999
gravita' G4 = persone coinvolte da 100.000 a 999.999
gravita' G5 = persone coinvolte da 1.000.000 a 9.999.999
gravita' G6 = persone coinvolte da 10.000.000 a 99.999.999
gravita' G7 = persone coinvolte da 100.000.000 a 999.999.999
gravita' G8 = persone coinvolte da 1.000.000.000 a 9.999.999.999 (da un continente a tutto il mondo)

quindi il caso TRT e' un G3 (si parla di 18.000 creditori), il caso FTX e' un G4 (si parla di oltre 100.000 creditori)
il bank-run degli anni 29/30 del USA fu un evento di gravita' G7, e creo' una crisi mondiale la cui fase acuta duro' almeno 10 anni.
Il default dell'argentina del 2001 fu un evento di gravita' G6 e di nuovo coinvolse l'argentina e mezzo mondo.

Probabilmente ragionare con questa scala, da' ancora piu' concretamente l'idea del vero valore di Bitcoin,
la protezione praticamente assoluta da questo genere di rischi.
 


....

Soldi in banca rischio si, ma come ho già scritto ad un livello diverso da quello su exchange.



Concetto interessante.
...

Grazie per l'idea.