Se girate su internet e seguite argomenti come Bitcoin/bitcoin, mercati finanziari, banche centrali, tassi d'interesse, ecc.
sicuramente vi siete imbattuti su video di personaggi conosciuti come Marco Casario, Marco Montemagno, mille mila altri YouTuber, guru o presunti tali...
tutti dicono di investire, tutti hanno un "metodo", però forse, alla fin fine... mancano degli
esempi pratici, spesso è difficile concentrare le informazioni, difficile provare...
si parla di ETF, ovvero strumenti che abbracciano molti titoli, ma veniamo da medie con nuovi massimi storici...
medie influenzate e "inquinate" dall'andamento stratosferico di titoli pesantissimi come NVDIA, TESLA, MICROSOFT...
bisognerebbe fare una selezione stretta, ma questo diventa molto difficile: vedere gli ultimi 70 anni di vita di Warren Buffett; considerate che indicativamente nel mondo
adesso ci sono ~ 56.000 titoli quotati sulle varie borse; anche se la maggior parte della marketpcap la fanno meno di 10.000 titoli.
(
https://investor.vanguard.com/investment-products/mutual-funds/profile/vtiax#price https://investor.vanguard.com/investment-products/etfs/profile/vti );
Significativi meno di ~ 2.700.
(
https://www.msci.com/documents/10199/8d97d244-4685-4200-a24c-3e2942e3adeb )
Si parla poi di titoli ultra speculativi che si fanno attirare... ma sembrano più scommesse estemporanee... c'è ampia volatilità... oscillazioni anche al ribasso che possono spaventare,
molti per non sbagliare vanno su BTP (
https://www.borsaitaliana.it/borsa/obbligazioni/mot/btp/lista.html ) che però hanno rendimenti risicati... e forse non conviene per cifre modeste
che rimangono erose dall'inflazione abbastanza alta.
Insomma come si può fare ?
Provo a fare una sorta di
esperimento/guida.
Immaginare di investire ipoteticamente $ 10.000.
Un portafoglio ultra concentrato,
10 titoli, da tenere per un anno.
Proviamo a darci
alcune regole:
1. sono sempre da tenere 10 titoli
il portafoglio quindi non può partire e mai contenere 8 titoli con magari uno su cui vanno $ 2.000.
Partenza 10 titoli ognuno $ 1.000.
Non è possibile trasferire plus valenze su minus valenze, riacquisti... un po' come se ci fossero compartimenti sagni.
2. se si effettua un cambio un titolo al posto di un'altro, la
plus valenza o la
minus valenza va contabilizzata
ed il titolo nuovo parte da $ 1.000.
Esempio, un titolo da $ 1.000 va a $ 1.300, ma viene cambiato; $ 300 vanno in cassa;
viene investito $ 1.000 sul nuovo.
Max 12 cambi in un anno;
con il sottolimite di 3 cambi al mese.
Esempio si effettua 1 cambio, ne rimangono 11; due cambi rimanenti vanno rimandati ai mesi successivi.
Il mese dopo si decide di effettuare 3 cambi... ne rimangono 8; ma appunto, per quel mese non se ne può più effettuare di cambi.
3. i cambi si possono iniziare ad effettuare dopo i primi 3 mesi dall'inizio, iniziando oggi
2 Gennaio 2025il primo, eventuale cambio, può essere effettuato al 31 Marzo 2025.
4. per i prezzi di acquisto/vendita fanno fede i prezzi e i dati pubblicati su
Investing.com;
per praticità il conteggio di tutto è fatto convertendo tutto in dollari USA; anche se ovviamente ci saranno titoli
quotati su borse diverse, in valute locale.
Per praticità all'inizio, oggi, si considera il prezzo di apertura sulla relativa borsa.
5. dividendi e plusvalenze, vengono acquisite in quello che possiamo conteggiare come "
cassa".
6. può essere che all'inizio la cassa sia zero... e quindi in un eventuale cambio di un titolo che ha perso potrebbe esserci un negativo.
Ammettiamo quindi un minimo di cassa di
-$ 3.000 - considerando nella pratica di infondere nuova liquidità per ripristinare i "$ 1.000" d'investimento.
7. all'inizio i titoli sono in ordine sparso, non c'è una maggiore importanza di uno rispetto ad un altro;
in eventuali report successivi, verranno riportati in base al valore, decrescente
8. ci saranno dei volontari che fanno i conteggi... questa è la regola principale

( se qualcuno mi fa da Quant e vuole calcolare anche il VaR nell'anno...
https://it.wikipedia.org/wiki/Valore_a_rischio 
)
9. di un titolo viene indicato la piazza di scambio ovvero la relativa borsa, perché potrebbe essere che un titolo sia scambiato
su più mercati con relativo
ticker.
10. di un titolo viene
indicato il settore/segmento, solo per praticità di chi legge che magari non conosce l'azienda;
si parla quindi ovviamente di singoli titoli e non ETF, solo titoli azionari semplici, no obbligazioni, no derivati. Solo posizioni LONG.
I TITOLI:
1.
ROYAL GOLDWall Street/NASDAQ -
RGLDroyalties - investimenti e finanziamenti in progetti minerari
di estrazione di oro2.
ZIJIN MINING CORPORATIONHonk Kong -
2899estrazione di oro e rame3.
INDUSTRIAL AND COMMERCIAL BANK OF CHINAHonk Kong -
1398servizi bancari e finanziari4.
GUJARAT AMBUJA EXPORTSMumbai/National Stock Exchange of India -
GAMEmaterie prime di derivazione agricola e mangimi5.
NOVO NORDISKCopenaghen -
NOVOBcsettore farmaceutico6.
BEAZLEYLondra -
BEZGservizi assicurativi7.
BIRD CONSTRUCTIONToronto -
BDTcostruzioni - ingegneria8.
ALPHABET CLASS AWall Street/NASDAQ -
GOOGLinformation technology9.
QUALCOMMWall Street/NASDAQ -
QCOMLsemiconduttori10.
GE VERNOVAWall Street/NYSE -
GEVproduzione energia elettrica - distribuzione - apparecchiature e tecnologie relative000.
CASSA$ 0,00