Se vogliamo che le cripto si diffondano bisogna scendere a compromessi
E il giusto compromesso è un CEX che fa solamente da exchange e non anche da banca. Su internet è pieno di CEX, anche con sede in UE (per esempio in Spagna, Olanda o Lituania), che accettano SEPA e inviano BTC direttamente sull'indirizzo personale dell'acquirente. Purtroppo vanno cercati e sono pochissimo sponsorizzati, i motori di ricerca, i siti di market cap delle crypto e i vari siti helper costruiti con l'AI suggeriscono sempre i soliti CEX che promettono l'acquisto di BTC a prezzi bassi ma poi chiedono il pizzo per prelevarli sui propri indirizzi personali invitandoti così ad usare la piattaforma anche come banca.
quindi in futuro uso sicuramente solo defi.
Tenendo presente però che la defi in Bitcoin non esiste e non potrà mai esistere, l'unico modo per ricevere dei bitcoin è che una persona fisica o un computer da essa controllato firmi una transazione con la sua chiave privata. Non esistono altri modi per spostare Bitcoin e mai potranno esistere a meno di non trasformare Bitcoin in un Ethereum 2.0, con un linguaggio di programmazione per smart contrat turing-completo e tutti i problemi di scalabilità che ne conseguono e che hanno portato Ethereum a passare a PoS.
L'obiettivo di Bitcoin è creare una moneta da utilizzare nel mondo reale, non creare un sistema decentralizzato per giocare con token centralizzati. Tenere un tether nel proprio portafoglio auto-custodito o un dollaro depositato su Binance o un dollaro in una una banca è la stessa identica cosa. Anzi, il dollaro tenuto in banca è garantito anche dallo Stato, Tether e Binance invece sono garantiti dai paradisi fiscali nei quali risiedono le due società.