Se uno ci pensa bene... non si è mica capito bene bene quale sia il reale business model di una squadra di calcio...
la compravendita di giocatori ? compro a 5 milioni, vendo a 50... +45 di profitto, però devo a te 46 milioni,
-1 in bilancio.
Le sponsorizzazioni ? i diritti TV ? il calcio è seguito, ci mancherebbe... fare un guadagno mi sembra così dura;
insomma la strada è molto lunga.
Devo dirti la verità la discesa della squadre di calcio il borsa, mi è sembrata più una condivisione dei debiti che una ridistribuzione dei guadagni:
https://www.calcioefinanza.it/2017/04/22/quanto-ha-reso-la-juve-borsa-dal-2001-ad-oggi/Evidentemente si pagano degli eccessi e degli azzardi del passato.
Una squadra di calcio punta a vincere con qualsiasi mezzo possibile, basta. Ultimamente con i paletti che hanno messo per il fair play finanziario ci sono meno squadre che si prendono i rischi come nel passato, non possono non venirmi in mente Lazio, Parma, Fiorentina... Ora abbiamo le squadre degli arabi che si fanno le
finte sponsorizzazioni per far quadrare i bilanci. Il Barcellona è un disastro unico e si sono rovinati per tenere Messi e il suo stipendio fuori dal mondo.
Sicuramente con le plusvalenze c'è chi ha i guadagni a posto, mi viene in mente l'Atalanta ad esempio, ma il calcio lo vedo più come un casinò che come un business reale, chi entra sa che fare soldi non è esattamente la priorità.
Ma sai... il giochino è antico...
ho una serie di attività che mi danno un plus di "100"; ci dovrei pagare le tasse.
Prendo questi "100" e le butto in una società sportiva, la mia... , come sponsorizzazione, bla bla bla...
come entrata di sponsorizzazione poi ritornano come altri vantaggi... insomma schemi di carico/scarico
Non a caso, le società sportive hanno un indice di rischio antiriciclaggio, più alto dei compro oro.