quando ero piccolo gli zii e gli anziani membri della famiglia mi dicevano sempre
assomigli a tizio, assomigli alla mammma e no assomigli di piu al papa
non capisco il motivo di trovare una somiglianza fra bitcoin e i mercati tradizionali, mi sfugge l'utilita
non sono un addetto ai lavori ovv
La nascita di Bitcoin ha avuto vari input, tra cui quello di trovare qualcosa che potesse resistere o porsi come alternativa
in caso di fatti economicamente disastrosi come quando ci fu la crisi innescata dai mutui sub-prime che raggiunse l'apice
con il fallimento della Lehman Brothers; almeno alcuni hanno così interpretato.
Bitcoin ! creiamo qualcosa che mantenga il valore, almeno che sia indipendente e che non abbia intermediari che non sia
nella mani di intermediari; come l'oro, qualcosa che non possa andare default che si possa usare anche per gli scambi e tutte
le cose che sappiamo e sapete meglio di me.
C'è stato
un test, Marzo 2020, con una pandemia mondiale, paura e provvedimenti governativi anche duri, tipo
state tutti in casa, coprifuoco.
Io penso, lo penso io; pensiero mio personale; che su un fatto così si poteva pensare che i soldi in banca non fossero
al sicuro, si poteva pensare a prelievi forzosi, tassazioni straordinarie... governi in difficoltà, incertezza piena...
un asset che permette la custodia personale senza che nessuno ci potesse metter mano sembrava l'ideale.
Ha fatto l'esatto contrario, caduto come tutto il resto, più profondamente e più a lungo di altro.
Nel 2020, probabilmente Bitcoin aveva già subito una certa
finanziarizzazione.
Poi si è susseguita una serie di eventi, mercati 2020 e 2021 in recupero, poi troppo...
troppo stimolo, guerra Ucraina, aumenti materie prime, crisi energetica, inflazione...
inflazione che ha portato ad aumentare i tassi d'interesse velocemente, 2022 anno brutto per i mercati
su innalzamento veloce tassi... che avrebbero portato forse una recessione...
poi è arrivata la teoria del
soft landing, le banche centrali riescono a calibrare bene...
2023 benino-bene, 2024 molto bene, nuovi record sui mercati NASDAQ 100 in ATH, anche S&P500 record che si erano appunto visti
solo in Aprile 2021, addirittura anche l'oro in ATH.
Non tutti i titoli si sono ripresi in egual modo e ce ne sono anche tanti che sono tornati sui livelli di Marzo 2020;
ma la media di mercato, trascinata dai big tech USA ha creato questa
tendenza.
Bitcoin ?
Bitcoin ha seguito questa
tendenza, con MicroStrategy che ha preso denaro a prestito, debito, per comprare
una grande quantità di btc.
Attenzione, non ha trasferito sua ricchezza, ci ha messo il suo debito; tramite azioni sul mercato finanziario e date tecnicamente possibili
dal mercato finanziario, ha comprato bitcoin.
La società da sola non lo avrebbe potuto fare, o lo avrebbe fatto in maniera minore.
Poi è venuto fuori il discorso ETF tra cui quello di BlackRock, quindi almeno una parte, parte rilevante ad oggi; viene confezionato da BlackRock
che lo "
rivende" come
strumento finanziario, prendendo delle commissioni.
Strumento dal ticker "IBIT" quotato al NASDAQ.
"IBIT" come altri strumenti finanziari è anche acquistato con lo logiche con cui gli operatori finanziari operano, ovvero a margine e con collaterale;
esempio grezzo: voglio un miliardo di IBIT ti do 100 milioni cash e il resto in azioni Coca-Cola che valgono 100...
e se Coca-Cola scende ? o metti altro margine, altri... non so... 100 milioni o le azioni Coca-Cola vanno vendute e si chiude tutta
la posizione collegata.
Una finanziarizzazione maggiore.
Almeno in questa fase, l'uso è quello di store of value, si prendono dei btc e si tengono fermi lì, in attesa degli eventi.
Ma di più... non si trasferisce solo la ricchezza esistente, ma si fanno i debiti per comprarlo.
Debiti di vario tipo, più o meno rischiosi, ma concettualmente non si è trasferita la ricchezza esistente.
A favorire tutto questo, tutta una serie di
nuovi e vecchi intermediari: Coinbase, Bitfinex, BlackRock...
su cui grava, teoricamente, lo stesso rischio default di Lehman e ci sono stati casi Mt.Gox in su che sappiamo tutti come è finita.
Sempre a favorire tutto il meccanismo uno strumento come Theter che si poggia su... ?!
treasury USA, ovvero titoli governativi, azioni, swap... la stessa natura base finanziaria di partenza.
Se l'amministrazione Trump vuol creare delle riserve di btc, forse si arriverà ad emettere treasury per conversione diretta.
Ora, quando io parlo di correlazione, non significa che il NASDAQ 100 fa +1% e bitcoin fa +1%;
anche perché bitcoin come un asset ad alto beta (
https://it.wikipedia.org/wiki/Beta_(finanza) ) si muove in maniera più ampia.
Non prendo i dati precedenti al 2020 ( anche se questa tendenza è iniziata un po' prima ) perché si rischia di fare confusione è come tenere conto del movimento
delle mele di un fruttivendolo di provincia insieme alla movimentazione di mele di Melinda in Trentino... si mischiano pesi diversi.
Prendo i grafici disponibili su Investing.com, dove si evidenzia tonfo 2020; recupero 2021, scivolone 2022, risalita attuale.
Sarà sempre così ? non lo so.
Finché la maggioranza di gente che maneggia bitcoin è istituzionale direi di sì.
Bitcoin grafico a 5 anni

NASDAQ 100 grafico a 5 anni
( NASDAQ dove il tipo di rischio e più simile a bitcoin, ma potrebbe esserci un risultato simile anche rispetto allo S&P 500 )

Ho tracciato al volo una linea di tendenza che è evidente:
siti di upload filePoi il rendimento è stato diverso, qui non si parla di rendimento si parla di tendenza di comportamento.
bitcoin come una singola azione, sarà sempre con un movimento più ampio di una media di mercato di un indice.