Dazi Amari volume 2
Trump annuncia dazi contro l' Unione Europea che non si sa
come risponderà.
Una cosa che non piacerà ai mercati, perché si aprono scenari
incerti nulla è più velenoso dell'incertezza.
Meglio una cattiva notizia piena che il "
chissà cosa accadrà...".
Oltre a dazi e contro dazi, il timore è che questa lotta dia
ulteriore fiato all'inflazione.
L' Europa è poi la parte più debole.
Trump ha usato parole molto aggressive contro quelli che dovrebbero essere degli alleati...
la discrepanza che si è creata in questi anni a livello tecnologico e a livello finanziario con poche aziende USA che hanno valori superiori a tutte le borse UE... inizia a pesare.
Trump con queste parole metterà molta pressione, ulteriore pressione dopo le trattative poco diplomatiche per la guerra in Ucraina.
Non buono.
https://www.open.online/2025/02/26/donald-trump-dazi-ue-truffare-governo-meloni/Trump rilancia le criptovalute, ma è un piano ancora poco definito e sembra ancora un po' lontano dal realizzarsi
e non si sa in che misura.
Uno scenario nuovo per tutti.
La politica di Trump sui dazi non piace ai mercati finanziari che si mostrano volatili ovvero con oscillazioni ampie;
ma non piace tanto la politica di "pancia" e annunci shock.
NVIDIA oggi mentre sto scrivendo perde un -7% a seguito di notizie per cui sembra che ci siano state esportazioni non conformi
ai blocchi dati dagli USA verso la Cina, sui chip più avanzati.
Una reazione un po' esagerata.
NVIDIA pesa molto e influenza molto e di conseguenza gli indici sono deboli.
Il rischio maggiore è che con i dazi riprenda fiato l'inflazione e che la FED sia costretta a tenere ancora i tassi fermi;
se poi dovesse essere costretta a doverli rialzare... sarebbe davvero nera.
Si profila uno scenario dove la spesa governativa sia molto più forte di quella privata; oggi sulle borse europee
grandi balzi dei titoli legati alla difesa come Leonardo. Rheinmetall, BAE, Saab... ma c'è da aspettarsi ancora
qualcosa di più grande verso il settore infrastrutturale; in particolare sulla produzione e distribuzione di energia.
Un nodo quello energetico ancora molto sottovalutato.
Si profila anche una situazione nuova, l'impegno delle grandi Big Tech in investimenti di tipo governativo;
come quello di nuovi progetti di nuovi poli produttivi di hardware: Apple, Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, Microsoft...
Cina che sta cercando di riprendersi dalla crisi immobiliare con un cambio di paradigma, passare da esportare
a incentivare di più i consumi interni.
Su questo sub-strato dove i consumi privati non sono fluidi e chiari, una élite tecnocratica fa il bello e cattivo tempo,
le divisioni nella società sono ampissime, con pochi ricchissimi che non si fermano di fronte a nessun tasso e
tanti altri che non riescono a sostenersi, pur lavorando... guerre che non si sa se finiscono e come finiranno...
l'oro balza di nuovo in una sola sessione di quasi +1.9% molto per un asset del genere e torna sopra $ 2.900 l'oncia.
L'oro verso massimi storici, segna davvero la preoccupazione dei capitali che in attesa di eventi si parcheggiano;
ma segna anche il peso che Cina e India si vogliono dare in campo monetario e valutario.
La chiave di lettura rimane appunto la spesa governativa anche l'oro è trascinato dall'azione delle banche centrali
e anche bitcoin è trascinato da Trumpismi e azioni ultra istituzionali come Strategy.
Il vero ago della bilancia lo può fare il rilancio della Cina, fino ad adesso andato avanti a macchia di leopardo e non
in maniera organica e continua.
Altro tema poco dibattuto sono le politiche a favore di una nuova natalità:
https://www.valored.it/news/denatalita-in-italia-nel-mondo/I governi che prenderanno più coraggio in questo hanno maggiori prospettive di attrarre investimenti.
Ma non c'è quasi nulla su questo fronte ad oggi. Nulla di realmente sostanzioso.
In Italia ed in Europa questo aspetto si affronta davvero male... c'è un buco generazionale non da poco e non siamo
fenomeni nel gestire i flussi migratori.
Lo scenario maggiore che si presenta adesso è quello di un Marzo in lateralizzazione.
Temi chiave:
Cina
India
Estrazione mineraria: oro, rame, tungsteno, vanadio, uranio...
Infrastrutture Energetiche
Infrastrutture di Reti Energetiche