. Non sarebbe più semplice che ti dicano quanto dovresti pagare se lo sanno già? Eh no, perché a quel punto tutti i loro amichetti che vendono software carissimi per il calcolo delle tasse non potrebbero più guadagnare valanghe di soldi. Io ho cambiato il software che uso l'anno scorso perché nel 2023 pagavo $230 l'anno e nel 2024 l'hanno aumentato a $750, non so se ci rendiamo conto. E la motivazione era "l'inflazione"

Questa cosa è comune a tutti i sistemi fiscali: in Italia se ci pensi è la stessa situazione, con l aggravante che le regole non sono proprio chiarissime. Alla fine, invece di pagare un software, devi pagare un commercialista (che usa un software, in pratica).
D'accordo però in Italia vai al CAF e paghi 50 euro (esagerando), qui io sto parlando che se hai una compagnia e non vuoi pagare un commercialista che ti stia dietro ogni mese alle spese (costo per il servizio $4-500/mese) allora devi usare un software che ti costa $700 e passa l'anno, poi dai i dati al commercialista e sono altre svariate centinaia di dollari perché ti faccia la dichiarazione. Insomma comunque vuoi vederla stiamo parlando di migliaia di dollari spesi per poter pagare le tasse. Se sei dipendente è tutto più semplice, probabilmente te la cavi con qualche centinaio di dollari in base al commercialista. Rimane il fatto che il sistema di pagamento delle tasse è l'ennesimo business mezzo mafioso degli USA, come le assicurazioni sanitarie, etc.
Guarda caso, come di mezzo ci si mette lo Stato, le mafie prosperano. E sono le mafie dei burocrati.
Mi dispiace, da questo punto di vista Elon Musk ha ragione. Anche se dubito fortemente che potrà davvero incidere con il suo D.O.G.E.