Credo ci siano posti interessanti anche in Italia, Grecia, Spagna e Portogallo, clima mite a secondo delle stagioni e comunque ci si riposa.
Il centro america, ad esempio, è oggetto di speculazioni e sembra stia cambiando velocemente, inoltre la cultura Europe è un pò più equilibrata, rischio di ritrovare aree con forti discrepanze tra quelle turistiche e quelle residenziali, appunto stile all'"Americana".
Considerate pure che non ci si riposa solo al mare, può andar bene anche la collina e persino la montagna.
Purtroppo al momento mi toccherà rimanere nei pressi della città, la "pensione" è lontana, ma al prossimo giro credo potrebbero crearsi le condizioni necessarie per uscire un pò di più dal solito tram tram.
Soprattutto se da qui ai prossimi 5 anni BTC vola verso nuove vette.
Oddio, da persona che vive nei pressi del mare in un paesino turistico di estate ti direi che non mi pare proprio che sia non riposante.
Direi che quello che non ti fa riposare sono i pensieri e gli impegni, quello si. Senza considerare che in più ci sono famiglia, lavoro e tante troppe cose da fare e gestire.
Certo, più o meno le questioni sono quelle.
In linea di massima, da non riccone, l'idea e di restare ancora un pò di anni nei pressi della città, tutto sommato il mio stile di vita ancora lo richiede e devo smazzarea ancora un pò di magagne come la questione casa, in futuro se le cose con BTC andranno bene l'idea è quella di tornare in città all'incirca 1-max 2 volte la settimana e il tempo restante più o meno fisso fuori città, sicuramente nei pressi del mare, lago o campagna.
La buona notizia è che l'immobiliare delle città principali dovrebbe rimanere stabile, quindi il mercato sarà sempre abbastanza movimentato, mentre fuori città dipenderà da più fattori, ma a quel punto l'idea può essere quella di rimanere come base fuori e una volta fatto un buon acquisto la necessità di doversi rispostare sarà molto più bassa.
Questo è lo scenario in cui attualmente ci troviamo e che ci vedrei.
Discorso estero: francamente il mondo è diventato un bel casino e il costo della vita è un pò alto ovunque. In ottica da qui ai prossimi anni ci vedo più probabile continuare a viaggiare vivendo comunque in Italia, che guarda casa è quello che fanno la maggior parte delle persone che ad oggi stanno sui 50 anni o superiori ma che comunque hanno degli interessi all'estero, col cacchio che lasciano la casetta in Italia e si avventurano in progetti mirabolanti chissà dove.
A livello di lifestyle sinceramente i fasti moderni non mi tirano più, preferisco la natura e il folklore, italiano o qualunque esso sia, ma comunque connettermi alle tradizioni, contesti più autentici, non patinati come le piscine, gli hotel, le skyline, le cose da fighetti etc. li lascio ai ricconi o gli influencer su Instagram.
Ci sono un sacco di luoghi carini anche in zone di campagna o rurali nei vari paesi Europei, ad esempio.