...
Affinchè il timestamp che un miner inserisce nel prossimo blocco sia considerato valido deve rispettare queste regole:
1)essere maggiore del timestamp mediano degli ultimi 11 blocchi
2)essere minore del "network adjusted time" + 2 ore
....
La risposta te la sei gia' scritta.
Non e' una vera regola di consenso, ma solo e' una regola per la scrittura del prossimo blocco.
Le regole di consenso possono essere ricalcolate da chiunque in qualsiasi momento e desunte dai
soli dati della blockachain.
Questa invece e' logicamente simile al campo timelock, ossia una regola che non permette di scrivere il blocco prima di un certo momento, ma poi non viene piu' riverificata da nessuno.
Da un punto di vista formale non e' elegantissimo, perche' introduce implicitamente due livelli di controllo di consenso:
uno "hard", ossia il consenso verificabile sempre e comunque da tutti, e uno "soft", ossia verificabile sono in sede di
trasferimento del prossimo blocco dalla mempool alla blockchain.
Ma direi che la comodita' che introduce e' superiore alla perdita di eleganza.