Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: GDF, individuato trader con oltre 270 milioni
by
bitcoiner180
on 12/03/2025, 13:45:42 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
Lo Stato non può andare da un exchange e dirgli "Dammi l'elenco di tutti i tuoi clienti che voglio vedere se c'è qualcuno che non paga le tasse". Lo Stato deve avere sospetti su un cliente con nome e cognome e allora può andare dall'exchange e dirgli "Dammi tutte le informazioni che hai del cliente Pinco Pallino perché sospetto che sia un evasore". Questa tra l'altro è una richiesta che viene pagata perché richiede del lavoro da parte dell'exchange per estrarre i dati.

Nel momento in cui è l'exchange ad avere problemi legali allora lo Stato ha diritto a farsi tutti gli affari suoi, compreso avere l'elenco di tutti i suoi clienti.

Chiaro certo che non può farlo, ci mancherebbe altro. Tuttavia non sottovalute il potere della nostra Agenzia delle Entrate, ai secoli AdE che cerca in tutti i modi, a volte anche illegali, di raccogliere dati per fare statistiche allo scopo di ottenere i permessi di frugarti in tasca. State accorti e con gli occhi sempre aperti.

Mah, in realtà credo che possa benissimo farlo. Ogni exchange è regolamentato ed iscritto ad apposito albo, ed uno degli effetti collaterali di questo è proprio che sono obbligati alla comunicazione dei dati.
Ricordo che l'AdE qualche anno fa propose di incrociare d default tutti i movimenti bancari dei contribuenti per scovare evasori.
Il Redditometro è nato nel 2015 ed è stato abrogato nel 2018.

Non sono un avvocato e non sono sicuro al 100% di ciò che dico ma il fatto che gli exchange siano obbligati a comunicare i dati alla GdF non vuol dire che devono comunicarli tutti quanti costantemente sempre e comunque. Dall'idea che mi sono fatto del diritto italiano, la GdF può fare richiesta di accertamento ad un exchange (o ad una banca) ma la richiesta deve essere puntuale e motivata e la banca o l'exchange è dunque tenuto a rispondere. Certamente un exchange non può dire "Non ti rispondo perché non tengo i dati dei miei clienti", in questo senso l'exchange è obbligato a tenere il KYC dei clienti e a rispondere alla GdF. Non penso proprio che gli exchange (spesso con sedi in paradisi fiscali) inviino tutti i giorni l'anagrafica dei loro clienti alle GdF dei vari stati europei e non.