Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Valore timestamp prossimo blocco, dubbi e curiosità varie
by
fillippone
on 15/03/2025, 09:35:03 UTC
Poi mi viene da pensare al caso di un "inverno del mining", immaginiamo l'evento estremo in cui il mining viene bannato in contemporanea in alcune nazioni del mondo, ma in modo repressivo andando proprio a sequestrare i datacenter senza permettergli di dislocare in altri luoghi del mondo la loro potenza di calcolo. L'inverno del mining durerà fino al raggungimento del blocco di fine epoca quando verrà riaggiustata al ribasso la difficoltà del mining.

Ci troveremo con una difficoltà elevata e una potenza globale di calcolo non sufficiente per creare un blocco ogni 10 minuti, probabilmente un nuovo blocco verrà creato mediamente ogni 20 minuti. Ma estremizziamo l'esempio e immaginiamo che un nuovo blocco in questo "inverno del mining" venga creato ogni 3 ore.

In questo caso penso di aver capito perchè il "network adjusted time" è basato su dati locali e non su dati onchain. Se fosse basato sul timestamp dell'ultimo blocco valido non si potrebbe più creare un blocco valido perchè il timestamp non sarebbe mai entro le 2 ore dall'ultimo. Ma essendo basato sui local time delle macchine non c'è questo problema.

Ho detto qualche inesattezza nel provare a ricostruire il maccanismo? Qualcuno ha delle considerazione/dubbi/curiosità ulteriori rispetto questo argomento? Grazie a tutti coloro che parteciperanno alla discussione Smiley

Secondo me questa regola non impedisce affatto la creazione di un blocco ongi tre ore.
Dice solamente che quando un blocco viene minato il timestamp non deve essere superiore a due ore del "netwokr adjusted time", ovvero del tempo medio del network in quel momento. Il timestamp dell'ultimo blocco, a questo fine, non conta (ovviamente conta per la regola del tempo medio degli ultimi 11 bloccchi).