La cosa bella è che non avevano previsto un pardon presidenziale.
Obiettivamente non è stata una leggerezza, ma si è relaizzato qualcosa di letterealmente impensabile fino a pochi mesi addietro.
Sconfiggere il sistema da dentro. Un colpo da maestro.
Non sono assolutamente un esperto di legge però credo che un perdono presidenziale sia un qualcosa che non possa essere proibito in forma anticipata, nel senso che il giudice non può emettere una sentenza tipo "3 ergastoli e divieto di perdono presidenziale" quindi sì, potremmo definirlo colpo da maestro oppure scacco matto al sistema stesso. Anche se qualcuno avesse potuto prevederlo in qualche modo non avrebbe potuto farci nulla.
Nel penale americano il senso dei due ergastoli (che in realtà erano life without parole) + 40 anni parte dal fatto che qualora con un ricorso vengano rimossi i "without parole" gli sconti di pena iniziano facendo diminuire i 40 anni e lasciando intatti gli ergastoli. Se nel caso dopo tanti anni nuovi metodi investigativi fanno cadere un capo d'accusa resta in piedi almeno un ergastolo, nel caso cadessero ambedue gli ergastoli almeno restano in piedi i 40 anni. Cosa esce da un carcere dopo 40 anni? Una persona ahilui inutile, disambientata, fuori dal mondo. Immaginate di essere stati incarcerati nel 1985 ed uscire oggi...siete entrati che il massimo della tecnologia era l'Atari e il commodore 64, apple aveva appena lanciato il sistema Lisa con CPU motorola e 1mb di ram
è il gioco delle tre carte della giustizia, fidatevi se vi dico che è molto più semplice il meccanismo italiano rispetto a quello americano.
I sistemi legali non possono essere semplici, per definizione.
Se un sistema legale fosse semplice, allora non si avrebbe bisogno di avvocati, giudici, consulenti etc.
Detto questo, sono contento per Ross, e resto fermamente convinto del fatto che Trump a malapena sappia chi sia.