Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: Kyc? No grazie
by
Frank Mugnaio
on 30/03/2025, 21:16:18 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
Grazie delle info. Se lo possono anche tenere per ora uso il metodo dei voucher o BISQ sperando che quel cesso che Intesa SanPaolo chiama "internet banking" funzioni. Come dicevo all'inizio del thread sono restio a inviare i documenti ma in particolar modo a fare selfie e video essendo poco fotogenico e molto timido. Oltretutto..via app? E chi ha l'app dato che vedo Android come il fumo negli occhi. Se penso che un tempo su internet questo kyc non esisteva e stavamo tutti meglio e c'era anche meno crimine.

Figurati, anzi se fai esperienza con BISQ facci sapere cosa fai e come lo fai. Questo potrebbe essere interessante, io non ho mai usato BISQ per la paura che sia difficile e per la paura degli scam, mentre se non mi ricordo male localbitcoin ti offriva il servizio di escrow, comodo
Non è difficile, è che ha 100 opzioni nella gui quindi un po disorienta. Per iniziare c'è un ottimo wiki che spiega come fare, tu devi partire con dei bitcoin già "da prima" in quanto bisq ti chiederà dei bitcoin da bloccare (circa 100€ se non vado errato) che serviranno per "finanziare" la tua richiesta, questo serve come garanzia per gli utenti (altrimenti chiunque può prendersi i soldi e non rilasciare i bitcoin). Per configurarlo puoi guardare le guide su youtube o sul wiki

https://bisq.wiki

Adesso hanno lanciato anche un nuovo progetto chiamato "bisq-easy" più semplificato ma che a me non convince almeno per ora.
Per gli scam l'unico modo per proteggerti è comprare sempre piccole somme, male che vada non perdi tanto. Ti consiglio di diffidare sia di account troppo nuovi sia di account che fanno offerte troppo allettanti. In genere lo scam consiste nel dare iban fasulli, così quando tu vai a pagare non puoi (essendo falsi o bloccati) allora lo scammer entra in gioco proponendoti lo scambio fuori dalla piattaforma bisq magari con un iban alternativo (lol) così che tu non possa rivolgerti alla assistenza di bisq. Ma un modo per fregare questi pezzenti c'è ovvero: non dargli retta, premere ctrl+o (ctrl+i su Windows) e aprire una segnalazione, in genere entro 3 giorni viene risolta annullando lo scambio.
Il problema di bisq non è che è difficile o gli scam, il problema è che gli acquisti minimi stanno diventando davvero troppo alti, raramente trovi offerte sotto i 150€ almeno con il bonifico. Mentre con i voucher puoi acquistare anche 10€ volendo (effettivi sono 6€).