Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
by
Plutosky
on 05/04/2025, 07:35:11 UTC

Il mio timore e' che QUASI TUTTA  la fetta della popolazione che e' in grado di capire il valore di bitcoin sia gia' stata raggiunta.

Per tutti gli altri, anche se fosse vero che sono il 97% (e sinceramente non so come si faccia a ricavare questo numero),
comprare Bitcoin, Etf Bitcoin, azioni Coca Cola, azioni Microsoft o giocare ai cavalli e' uguale.
Ma per tutti questi, Bitcoin non ha nessun valore, proprio perche' non sono in grado di comprenderne il valore.

Come ho detto altre volte, fare onboarding semplicemente per farlo, vuol dire caricarsi di gente
che il giorno dopo puo' vendere perche' il cugino gli ha detto che e' meglio comprare tesla o investire in friggitrici ad aria.

Ribadisco che per ora e' solo un timore, e voglio parecchie conferme prima di prendere questo scenario in seria considerazione.

Ma purtroppo i numeri non stanno dicendo gran che bene.

se per uso si intende quello "in purezza" (gestione di un proprio nodo, copia locale della blockchain, autocustodia....) probabilmente hai ragione.
Considerando che le skill richieste (per capire oltre che per usare) superano quelle dell'antropomorfo medio e che l'intelligenza artificiale sempre più intelligente renderà l'umanità media sempre più stupida.

Se per uso invece si intende quello più indiretto o addirittura inconsapevole (=bitcoin gira sotto il "cofano"), credo che raccoglieremo ancora qualche miliardo di utenti. 

Per capire quanta domanda potenziale esiste basta guardare il successo delle stablecoin. Tether ha quasi mezzo miliardo di utilizzatori, in costante crescita. In buona parte non legati al trading. Senza offrire nessuno dei principi più nobili di Bitcoin (resistenza alla censura, decentralizzazione....) ma con il vantaggio di una maggiore stabilità di valore che noi sappiamo solo apparente ma che l'utonto medio, vittima del principio della rana bollita,  percepisce come un bel plus.

Domando: dove finità questo mezzo miliardo di persone quando il dollaro perderà il suo status di valuta nobile e sarà investito da una sempre più probabile svalutazione incontrollata?
Sono già persone che a)sanno usare un wallet b)sanno cos'è una criptovaluta c)sanno apprezzare il fare a meno di una banca.
 
E quando impari a fare a meno di una banca di sicuro non tornerai mai indietro.

Sono già skillati, almeno nelle basi.

Il travaso sarà, per me, inevitabile.
A meno che gli Stati non si tutelino dalla svalutazione usando b. come asset di riserva ma allora si torna all'uso inconsapevole e indiretto. Ma sempre uso è.

Riguardo all' "uso come giocare ai cavalli" per me ce n'era molto più in passato. La consapevolezza che b. sia qualcosa fatto per restare (e che quindi farci speculazione di breve comporti rischi inutili) è molto più alta adesso che in passato. La riduzione di volatilità ne è una conseguenza e una riprova.