Quindi confermi che l'andamento del prezzo finora non giustifica da solo cifre così dirompenti come quelle che si leggono in giro, tipo 1 milione a btc in 5 anni,
ma serve un cambio di passo, e per questo deve intervenire qualcosa di nuovo, dei cigni bianchi che sarebbero poi l'emergere di nuovi casi d'uso veramente appetibili al grande pubblico.
In sostanza deve intervenire qualche grossa novità che ancora non si vede all'orizzonte, perchè LN, DeFi e altro non sono casi d'uso in grado di smuovere le masse e quindi il prezzo in modo così impattante.
Si, confermo.
LN e Defi potrebbero diventarlo ma allo stato attuale sono anni luce lontani da un'adozione di massa, a causa della loro complessità d'uso.
Nota: questi elementi di rottura non necessariamente riguardano l'adozione di massa. Per la duplice natura di Bitcoin potrebbero anche intervenire dei fattori di accumulazione selvaggia della moneta, come asset di riserva, che non si traducono in un allargamento della base d'utenti. Che poi è il trend più marcato ultimi anni.
L'esempio lampante e la Lummis law: se (grosso se) davvero il governo USA acquistasse 1 milione di btc per fare una riserva strategica da tenere bloccata per anni, l'effetto sul token bitcoin sarebbe probabilmente equivalente a qualche miliardo di utenti onboard all'improvviso
Purtroppo non ci sarebbe lo stesso effetto sulla rete Bitcoin perchè si tratterebbe di un uso statico e immobilizzato.
Il token bitcoin può arrivare a valere cifre fantasmogoriche anche solo per il fatto di diventare strumento finanziario globale, vista la ricchezza che c'è in giro. A quel punto si tornerebbe all'uso
under the hood per l'utente medio, che magari spende dollari senza sapere che sotto ci sono i bitcoin a fare da garanzia. Oppure il suo fondo pensione ci investe il TFR a sua insaputa.
Concludo con un'osservazione:
...
tradotto:
se oggi facciamo +10 once d'oro all'anno (valore a caso per il tasso di variazione), in corrispondenza del punto S potremmo benissimo arrivare +50 once d'oro all'anno (massimo tasso di crescita, pendenza massima del grafico del modello logistico)
ma se vi interessano le variazioni percentuali, queste possono solo diminuire; è per questo che in qualche post fa stavo cercando di monitorare quanto rapidamente stanno calando queste variazioni percentuali; esempio, se oggi siamo a + 30% annuo (valore a occhio per il tasso di variazione percentuale medio), questo valore potrà solo diminuire;
questo fatto ha le sue ripercussioni sul tempo necessario a fare un x2 o un x10, e più quel tasso di variazione percentuale si abbassa, più tempo dovremmo attendere per raggiungere il punto S o il target finale (indipendentemente da quanto sia questo valore target).
Anche l'emergere di eventuali cigni bianchi non può portare (in teoria, secondo il nostro modello) a una violazione della 'regola' della diminuzione del tasso di variazione percentuale. Un'esplosione del prezzo inteso come rapidità di aumento non comporta infatti in alcun modo un'inversione di tendenza nel processo di diminuzione del rendimento percentuale.
Quindi supponiamo per semplicità di analisi che studiando gli ultimi 7 anni di andamento del prezzo abbiamo ricavato che il tasso di rendimento annuo risulti del 28% (non è affatto un valore preciso, è solo per fare un esempio), per fare un x10 in futuro (con un tasso di variazione inevitabilmente più basso) possiamo stimare già ora che ci vogliano sicuramente più di 10 anni.
Questo ragionamento serve quindi soprattutto come stima del limite inferiore del tempo necessario per raggiungere una certo progresso, noto il tasso massimo di crescita percentuale.
NB: la curva logistica presentata in questo thread non è simmetrica, ma il discorso sui tassi di variazione percentuali sempre in calo rimane comunque valido.
Interessante, grazie di aver condiviso.
Se può aiutare la tua analisi questo è il tasso di crescita annuo composto di bitcoin (e oro) negli anni di sua esistenza
per chi non lo sapesse la formula di questo tasso è questa

dove Vtn è il prezzo attuale
Vt0 è il prezzo di inizio periodo (es quello di 14 anni fa)
tn-t0 è il tempo intercorso (es 14 anni)
In pratica se aveste investito 14 anni fa avreste avuto una rivalutazione media del capitale del 126% per ogni singolo anno
Se aveste investito 4 anni fa dell'8% per ogni anno e cosi via
Sarebbe interessante stimare di quanto deve essere il CAGR tra 10 anni e oggi per centrare i vari modelli