Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
by
arulbero
on 15/04/2025, 12:24:15 UTC

A)SE ANALIZZIAMO BTC/XAU IN BASE ALL'ANDAMENTO PASSATO DI PREZZO allora il mio modello è errato per eccesso di parecchio, la crescita  in once sta solo rallentando e quindi arriverà ad un punto (ben al di sotto della parità di market cap) in  cui ci saranno solo rivalutazioni marginali in archi molto lunghi di tempo.

B)SE ANALIZZIAMO BTC/XAU IN BASE ALLA LOGICA E ALLA DIFFUSIONE DELLE PRECEDENTI TECNOLOGIE DI MASSA. quanto scritto al punto precedente è una stupidaggine: non si è mai vista una tecnologia crescere in modo meno che proporzionale per archi temporali così lunghi e il trend dei primi anni è fuorviante perchè all'inizio la diffusione è sempre lenta.

Non condivido questa contrapposizione ANDAMENTO PREZZO PASSATO / LOGICA,

come dice anche gbianchi

Dopo un lunghissimo giro, siamo tornati all'inizio Smiley
Se guardi i primi due grafici dell'articolo sul modello logistico, parto proprio da una comparazione con
la diffusione delle varie tecnologie, perche' e' esattamente un fondamento logico che sottende il modello logistico, ossia
cercare di capire quando si arrivera' a saturare il mercato dei potenziali utilizzatori.

il modello logistico già prevede una crescita iniziale lenta (lenta in termini assoluti, ma fortissima in termini percentuali) con una crescita assoluta massima e poi una diminuzione della crescita; mentre la crescita percentuale può solo diminuire.

Se assumiamo che questo tipo di modello logistico è corretto, dobbiamo 'solo' capire in che fase siamo,  siamo ancora all'inizio della salita o siamo già vicini al punto più ripido?

Qui non 'serve' introdurre una logica 'esterna' ai prezzi, nel senso che l'andamento passato dei prezzi già riflette e ingloba le aspettative razionali del mercato. Sottolineo razionali, perchè come dici tu:

a) la curva dei minimi rappresenta la traduzione delle aspettative razionali
mentre
b) la curva dei massimi rappresenta l'anima irrazionale del mercato, quella euforica


Se una 'logica' è scollegata alle aspettative del mercato, dal mio punto di vista c'è un problema nella logica, non nel mercato.

Il mercato non "sa" (non ha deciso in anticipo) qual è il target finale della curva logistica, ma si dovrebbe muovere inevitabilmente in modo da produrre una curva dei prezzi (a grandi linee, almeno in senso tendenziale) del tipo di quella che stiamo discutendo qui.

Se per esempio siamo ancora all'inizio della salita, come dici tu arriveranno dei cigni bianchi (nessuno sa come e quando) che dovrebbero aiutare l'esplosione (in termini assoluti) del prezzo; 
se anche il cigno bianco in sè appare un fatto nuovo dal punto di vista della consapevolezza del mercato, non dovrebbe essere nuovo dal punto di vista delle aspettative (tanti si aspettano qualcosa di positivo, pur non sapendo esplicitare esattamente in cosa dovrebbe consistere questo qualcosa); queste sensazioni, aspettative appunto, sono razionali, perchè si basano comunque già su ragionamenti (impliciti o espliciti che siamo) del tipo di quelli che fai tu.