Se uno investe senza essere informato su cosa sta investendo la colpa dovrebbe ricadere solo su di lui, i truffatori sono sempre esistiti ma caderci perchè attirati dal guadagno "ignorandone i motivi" significa stupidità e la stupidità si paga a caro prezzo (l'ingordigia gratuita non esiste).
Uno scam/rug-pull/pump&dump/ecc. ha come base sempre la stessa cosa ovvero guadagno facile e consistente spesso associato alla promessa di nessun rischio, in altre parole se un investimento sembra troppo bello per essere vero significa che non è vero solo che in parecchi ignorano tale avvertimento.
Hai proprio ragione, anche se io in modo più onesto e democratico spartirei la colpa 50-50. Quindi do la colpa allo stesso livello sia al truffatore sia al truffato. Vero che il truffatore ci mette tutti i mezzi, ma spesso il truffato fa enormi errori di valutazione, grossi come una casa o viene spinto da avidità. Ovviamente parlo del caso crypto.