Sono d'accordo, il modello della logistica asimmetrica è meglio della power law sia perchè modellizza i possibili scenari sia perchè fitta meglio i dati della power law (questo dice il calcolo del chi quadro).
E non mi pare poco.
Per trovare la migliore linea di tendenza secondo me 6000 dati giornalieri sono troppi, per catturare meglio la tendenza bisognerebbe usare i dati settimanali, le oscillazioni su scala troppo piccola sono solo rumore (se l'intento è trovare un minimo 'reale' e non un minimo locale/casuale nel settaggio dei parametri).
Sulla power law, il fatto che l'esponente della power law possa variare così tanto senza produrre descrizioni 'visivamente' sbagliate sui prezzi mi conferma una volta di più che il trucco del plot del logaritmo dei prezzi tende a rendere quel modello più plausibile di quello che è veramente.
Ho notato inoltre che non solo l'esponente è cambiato molto, ma anche l'altro parametro (sempre rispetto ai valori riportati nel primo post); questo è molto strano.
Adesso che ho messo a punto gli strumenti, ricalcolero' i vari scenari del modello logistico con relativi chi quadro, magari ci daranno qualche indicazione
su dove si potrebbe piazzare lo scenario piu' probabile, che e' un concetto che mi ossessiona da mesi, trovare un modo che ci dia anche
info (anche approssimative) sulla bonta' dei vari scenari.