Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
by
Plutosky
on 22/05/2025, 09:47:46 UTC
La power law utilizza una serie di trucchetti matematici (scale logaritmiche a profusione, parametri che variano silenziosamente, valori che salgono per sempre)
ed e' evidentemente costruita non tanto per curiosita' scientifica, ma per catturare un pubblico che si vuol sentir dire certe cose, probabilmente i dispersi di PlanB.

E io questo tipo di atteggiamento, soprattutto se spacciato per approccio scientifico, lo detesto.

Esatto, la cosa odiosa è che si parte da un approccio scientifico serio (=bitcoin come rete sociale il cui valore è legato ad un processo di adozione) per poi deragliare A)in false rappresentazioni grafiche di crescita lineare costante per decenni  (chiunque rappresenti il tempo in scala logaritmica andrebbe arrestato Grin) B) in aggiustamenti parametrici occulti per un mantenere il fit perfetto.

Quest'ultima cosa è la dimostrazione della (voluta) incomprensione dei modelli come strumenti: qualsiasi modello, in un arco sufficientemente lungo, è destinato a fallire perchè la realtà è sempre un fenomeno molto più complesso di un'astrazione matematica.

Ma questo non rende i modelli inutili, anzi, li rende ancora più utili: perchè l'informazione più importante sta nel vedere QUANDO, COME e PERCHE' un modello viene invalidato.

Per questo io continuo ad usare la power law come strumento di analisi e senza cambiare alcun parametro. Perchè dal mio punto di vista sarà interessante sapere quando (non se) verrà violata.

Faccio un altro esempio: io uso da sempre l'analisi on-chain come strumento di previsioni delle fasi di mercato bitcoin. C'è il dubbio, reale, che con l'introduzione dei vari Microstrategy ed ETF che "comprano ma non transano". l'analisi on chain diventerà in futuro meno utile.

Se quindi alcuni indicatori di previsione (come MVRV o NUPL) fossero invalidati sarebbe la dimostrazione che 1) bitcoin è entrato in una fase completamente nuova della sua evoluzione 2)che probabilmente i bull-bear market del futuro saranno molto diversi da quelli del passato.

Che sono entrambe informazioni di una importanza essenziale per capire dove stiamo andando.

La mancata validità di una ipotesi che ha sempre funzionato finora è fondamentale per capire un fenomeno, soprattutto sociale.

La vera utlità di un modello possiamo dire che sta più nel suo fallimento che nella sua conferma.