Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
by
conilmionome
on 24/05/2025, 09:34:23 UTC


Se parliamo del modello contro ORO, siamo d’accordo.
Se parliamo del modello contro USD, allora non credo che sai un vulnus.

Sono assolutamente certo che Bitcoin un giorno varrà infinto contro USD, per lo meno in termini nominali.

Magari, anzi sicuramente in termini reali, contro oro, ad esempio, resterà ad un valore finito.
Ma contro USD abbiamo il problema dell’esplosività del denominatore, che è assai più rilevante del problema dell’espllosività del numeratore.


ieri in un'intervista Ardoino ha detto che i wallet tether aumentano al ritmo di 10 milioni il mese, un dato che  per ora b. si sogna pur facendoci la tara per la storia dell'oste e del vino.

Se dovessimo misurare l'adozione delle stablecoin probabilmente saremmo già nella fase di accelerazione della curva S visto che hanno utenti, secondo le stime, quasi doppi rispetto a b. e purtroppo credo anche che la forbice si stia allargando.

tether fiorisce nel sud del mondo dove, secondo la regola per cui "nel paese dei ciechi l'orbo è re", il dollaro, rispetto alle digraziate fiatcoin locali, sembra una grande riserva di valore mentre b è troppo volatile per usarlo dal pizzicagnolo.

Molte delle scommesse su bitcoin come "digital cash" passano attraverso la svalutazione incontrollata del dollaro e la, contestuale, minore volatilità della moneta arancione.

Quando, insomma, non ci saranno più vie di uscite in fiat perchè tutte faranno schifo come store of value, anche nel breve.

Se pensiamo che l'unico strumento che i governi hanno per far stare il PIL allo stesso passo del debito è attraverso l'inflazione probabilmente i'iperinflazione sarà un fenomeno scontato.

Ci sono però forze contrarie come la demografia, la robotica e l'IA , tutte e tre fortemente deflazionistiche.

Non è affatto facile fare previsioni di lunghissimo periodo sull'inflazione.

L'esito più probabile è che la spinta deflattiva del progresso spezzerà ancora di più il legame tra offerta di moneta e inflazione, e i coriandoli in più finiranno sui mercati finanziari pompandoli a bestia, ma senza iperinflazione nella vita di tutti i giorni.

In questo caso avremo b. a valori altissimi ma usato come asset e non come moneta. Nel sud del mondo continueranno ad usare la shitcoin di Ardoino 

Usato come infrastruttura per far girare tutto tra cui appunto il tetherino.

Era lo scenario sempre più probabile, miliardi di individui inconsapevoli che usano tutti i giorni il dollaro non sapendo neanche che stanno usando tether e non sapendo neanche che tutto sta girando con bitcoin.

Come fra X anni avremo realtà aumentata o virtuale praticamente continua a portata di mano nel mondo con assistenti AI e simili, e non sapremo neanche che magari saranno in qualche modo inseriti dentro bitcoin.

Per me è lo scenario più giusto e migliore, se il fornaio usa i paperdollari amen. Cazzi suoi, tanto se l’infrastruttura è il nostro RE, sarà il nostro RE a fare da padrone del mondo volente o nolente.

E ANZI buon per noi bitcoiner che avremo in mano qualcosa che continuerà ad avere un valore inestimabile mai compreso dall’uomo della strada che dirà “io mi fido a tenermi
I miei dollari nel conto” senza sapere che il conto in realtà è una sorta di wallet che gira su un lightning network su Bitcoin.