In questi giorni torna in auge una notizia di qualche anno fa di un megagiacimento d'oro trovato in uganda che verrà dato in sfruttamento ai cinesi in cambio di infrastrutture. Quindi per l'ennesima volta l'africa derubata non dai cinesi ma dai suoi politici incompetenti.
Il giacimento è uno di quelli molto importanti si parla di 320k tonnellate rispetto alle circa 200k tonnellate circolanti al mondo. L'impatto potrebbe essere devastante se lo sfruttamento fosse molto conveniente come anticipato, si spera sia difficoltoso così da creare un soft landing.
I cinesi pensano di riuscire a immettere nel mercato circa 5k kg di oro al giorno, rispetto agli attuali 13k kg, questo vuol dire un aumento del 35-40% non poco per un materiale che è considerato scarso, mentre il nostro amico è certamente finito e non scarso.
Ipotizziamo che alla peggio immettano nel mercato la metà di quello che pensano, quindi un 2500 kg/giorno, vuol dire un aumento di offerta del 20%, ok che la domanda fluttua nel tempo ma come potrebbe influenzare gli attuali valori? Come si ripercuoterebbe su questo modello. Sarebbe forte fare una previsione/stima.