Sicuramente è un punto di vista interessante, perché il calo delle nascite è una cosa che si realizza dopo un bel pò di tempo, e non ce se ne accorge, a differenza di una guerra.
Tuttavia fidati che nelle città principali la gente è tendenzialmente in aumento, ancor di più in quelle zone la percezione del calo delle nascite a livello nazionale è abbastanza bassa, appena ci si allontana di circa 1 ora allora diventa più evidente.
Prima è toccato alle discoteche e locali notturni in genere, perché se non nascono i bambini, non hai poi i ragazzi che ballano:
https://www.youtube.com/watch?v=JxODPNOZH0oQuei pochi ragazzi che ci sono, o non hanno capacità di spesa e/o stanno sui social ed incontrano in maniera
mediata.
Intermediare incontri (Meta, Social), divertimento, relazioni ed interconnessioni personali anche di business (LinkedIn)...
sono cessate cose "
decentralizzate" come, il FestivalBar, Vota La Voce, Cantagiro, Canzonissima, il Festival di Castrocaro, Azzurro...
https://www.youtube.com/watch?v=WikMueeK3_Qed è finito tutto quello che ci ruotava intorno: studi musicali, negozi di "dischi", organizzazione eventi, montaggio e smontaggio stand,
musicisti, ballerini, riviste giovanili, Cioé, TV sorrisi e canzoni, il poster sulla porta di camera, trasmissioni TV ( meglio la serie di NETFLIX ed AmazonPrime TV )...
locali, ci si sposta meno, tutti in casa, tutti sul divano, tutti in smartk working come in smart
divertimenting...
OnlyFans, OnlyAll.
Tutto è ridotto alle view su YouTub, view, click, virale e le classifiche di download...
più tempo davanti allo smartphone nel perimetro dei mondi dei grandi BigTech,
con dati tracciabili, rivendibili, catalogabili, classificabili,
aggregabili: capire i trend real time.
È stato rivisto totalmente il concetto di "tempo libero".
Tempo... ma più che altro, libero ?