Non è così, quando compri fai comunque un trade.
Quando compri delle arance per rivenderle a prezzo superiore oggi domani fra 5 anni che le congeli è un trade.
Se “investi” lo fai per cosa? Per in qualche modo venderlo in un futuro a un prezzo maggiorato o per perderci
E che la parola “trading” come nomenclatura stra abusata vi fotte il cervello facendovi pensare al Trading sa cameretta che clicca su e giù
Ma le basi anche dell’approccio sono simili, solo che nel breve ci sarà molta più aleatorietà nel medio meno e nel lungo ancora meno e nel lunghissimo ancora meno.
Ma le dinamiche per cui si opera e del perché rimangono simili. Se prendi un grafico (sparo a caso qualche nome grosso) di Intel come di Disney o di Nike, comprare in questi ultimi mesi se non 2/3 anni era una cazzata epocale, perche semplicemente avevano un trend ribassista di lunghissimo periodo.
Monnezza pura insomma!
Se investivi nel nikkei dal 1990 a l’altro ieri manco andavi in pari, perché nel lunghissimo periodo era un grafico OSCENO che scendeva per anni anzi no, decenni!
Prima di mettere i piccioli su un asset come questo hai almeno guardato un secondo se sto asset aveva un trend sano nel lungo periodo? O fai a caso a cazzo di cane e prendi merda ribassista che continua ad andare giù anche per 20 anni a caso?