Il discorso del tempo è sicuramente interessante e importante ma bisogna capire in che ottica si stia discutendo: parliamo di una persona che dovrebbe andare al lavoro 5 giorni a settimana? Oppure parliamo di una persona in pensione? Perché nel primo caso ha senso trovare un alloggio piccolo ed economico vicino al posto di lavoro per avere più tempo per riposarsi e svagarsi; nel secondo caso invece io preferirei stare più lontano dalla città e dover perdere quel tempo quando ci devo effettivamente andare, alla fine chi vive in provincia mica va in città tutti i giorni, cosa dove fare?
Purtroppo il tempo se vogliamo considerarlo come risorsa, sia dal punto di vista economico che filosofico è raro e prezioso.
Anche avendo tantissimi soldi non possiamo comprare tempo, quello abbiamo e dobbiamo decidere noi come usarlo, se usarlo bene o mano dipende dalle nostre scelte e gusti.
Onestamente mi scoccio a perdere tempo in auto.
Sono totalmente d'accordo con te. E normalmente la maggior parte del tempo in auto viene utilizzato (sprecato) per andare e tornare dal lavoro, una cosa assurda quando uno lo pensa. Se invece parliamo di un viaggio per andare in vacanza allora, ovviamente, ci sta, fa tutto parte dell'esperienza, in certi viaggi on the road la cosa più bella a volte non è neanche la destinazione finale ma proprio il viaggio stesso, il potersi fermare quando si vuole per ammirare un lago, una montagna. Quando stavo in Italia ci mettevo circa 20-25 minuti per arrivare al posto di lavoro (che non sono pochi ma neanche molti) e mi è sempre sembrato un enorme spreco della mia vita. E avevo poco più di 20 anni, quindi con un margine temporale parecchio ampio davanti a me.
Vi consiglio di guardarvi un film del 2011 con Justin Timberlake che si chiama
In Time, lo definirei distopico fino ad un certo punto ma sicuramente fa riflettere un poco, è più profondo di quello che potrebbe sembrare a primo acchito.