Per forza, dopo 10 anni di discussioni tecniche di Bitcoin a una certa bisogna riportare le cose alla vita reale.
Della serie (e non è riferito al post che cito) con BTC che ci fate?
Ti ci compri casa?
Hodli forever?
Lo Yacht che tanto sognavi?
Si però i soldi ce li avete?
Mica tutti conoscono già il vasto mondo dell'immobiliare o dei mezzi di trasporto acquatici, per dirne un paio.
Ogni tanto capita che qualche amatore posta qualche perla utile per indirizzare qualche novello alle prime armi
L'immobiliare è una questione importante perché da qualche parte bisogna pur vivere, e diciamo ci sono investitori sedentari, viaggiatori o nomadi.
Si possono spostare queste cose su un altro thread tipo quello "360".
Considerate però che anche nel thread "posti reali dove poter sognare" alla fine torna ogni tanto l'argomento dove virere, immobiliare, sono robe interconnesse.
Detto questo continuano a piacermi le analisi dei trend finanziari, grafici, situazioni macro e geopolitica, in "bitcoin pump" vogliamo lasciare almeno questi?
Adesso abbiamo la questione Israele vs Iran... sono trend geopolitici molto importanti, bisogna per forza spostare tutto su altri thread?
Tutto sul "360"?
Cioè il Bitcoiner che continua a fare il Gollum che si sfrega i suoi tesori nascosto in qualche caverna a El Salvador e il mondo circostante implode haha, insomma un pò di moderazione ma sensata!
Quando ancora si parla d'investimento, la gente si conforta con...
"
...c'hai qualcosa ed è anche un'investimento".
La casa comprata con un mutuo, per abitarci, non è mai un investimento,
è solo una spesa, fra tasse, manutenzione, usura; come un paio di scarpe,
un frigorifero, un'auto.
È solo un bene che costa un po' di più.
Poi se uno prende un castello dismesso e ci fa un albergo o un resort...
altro discorso:
https://www.artribune.com/progettazione/2025/05/castello-sammezzano-toscana-riqualificazione/il valore non lo dà l'immobile, ma il flusso di cassa dell'attività.
Un immobile non ha
nessun valore, se non ha intorno: pace, lavoro e servizi;
prendo due estremi:
CityLife a Milano
Gaza
Negli ultimi anni, prendo di ultimi 5, anche aver investito in oro, una delle 7 big tech di Wall Street,
avrebbe reso molto rispetto al "mattone".
Fatto con criterio. Senza investire nell'ultima start-up strana o in società minuscole italiane.
Anche due/tre movimenti con bitcoin erano un po' "telefonati", non era difficile, per una persona
media, fare un x2 con un minimo di trading.
Nonostante questa evidenza, basta buttare giù due numeri, oggi, proprio poco fa a pranzo, al tavolo accanto... ho sentito dire...
"
secondo me, bisognerebbe investire in diamanti e mattone":
https://www.ilsole24ore.com/art/i-diamanti-affondano-bilancio-anglo-american-addio-difficile-de-beers-AGQ47x1Chttps://it.fashionnetwork.com/news/De-beers-chiudera-lightbox,1728237.htmlhttps://scenarieconomici.it/crolla-il-prezzo-dei-diamanti-e-de-beers-deve-prenderne-atto/...
È sorprendente come l'opinione pubblica sia cieca.
Penso che il più grosso difetto in Italia è quello, così di gettare delle verità assolute
e convincersi:
penso che il mattone a Roma sia il migliore investimento; così... per sentito dire, quasi fosse un gusto personale: mi piace il giallo, il gelato alla crema.
oppure rifacendosi al passato, dove magari vi erano condizioni macroeconomiche totalmente diverse:
mio nonno nel '66 ha comprato un terreno, poi ci hanno costruito due palazzi; bisogna investire in terreni
basandosi solo sulla propria esperienza e quindi una visione abbastanza limitata, senza mai porsi dei dubbi.
È il meccanismo che da fiato alle altcoin che ciclicamente creano false speranze: shiba, pepe, cani, le monete del metaverso...
Nel caso anche del mondo cripto, gli USA hanno battuto l'Europa perché si sono inventati la cooperazione,
network di informazioni, prima che di denaro.
La possiamo chiamare mondo open-source, università, internet, lavorare in team... è il vecchio l'unione fa la forza.
L'Europa, l'Italia soprattutto, sconta ancora il fatto di aver avuto città stato con conflitti interni, per secoli...
e c'è questa diffidenza, autarchia di pensiero e di idee... immutabile.
Non so come sarà il futuro, ma essendo tutto più complesso, penso che la cooperazione sia un valore.