Aggiustare un cazzo ma la Guido magari anche bene, e lo scopo di una macchina e di andare in giro nel mondo e quindi di parlare del mondo anche, non di carburatori e basta
Si, diciamo che però il paragone regge fino ad un certo punto.
Diciamo che come l'auto Bitcoin è stato un cambio di paradigma.
L'auto puoi solo guidarla.
Puoi solo pensare come un mezzo, come altri, per spostarti dal punto A al punto B.
Ma puoi anche pensare: come sono cambiate le città con le Auto?
Come si sono modificate le abitudini di vita con le auto?
Come è cambiata
la progettazione dei palazzi con le auto?
Insomma, sono argomenti davvero vasti, e la comprensione non è solo nei "carburatori", ma anche: se mi sposto in auto, oggi posso pensare che quello che conta veramente non è lo spazio lineare, ma la trasformazione non lineare dello spazio, modificato per il tempo che impiego per andare dal punto A al punto B usando l'auto.
Insomma, concetti amplissimi.
Uno dei successi dei grandi centri commerciali, non è tanto sul prezzo delle cose,
ma è dovuta al fatto che sono stati fatti con parcheggi immensi.
Di sicuro non si progettano più palazzi con le scuderie ed il ricovero delle carrozze.
Da notare anche che l'esigenza di scambio ha creato la moneta come invenzione contemporanea in varie culture;
prima che fossero inventate molte altre cose.
La moneta è venuta qualche millennio prima dell'auto.
Notizia di oggi:
https://www.ilsole24ore.com/art/il-bitcoin-sale-che-senato-usa-ha-approvato-legge-stablecoin-AHxvuHJBnel mondo digitale, la moneta è digitale.
Stavo notando come ci sia una certa accelerazione nell'eliminare il contante... ...