Qualcuno di voi ha mai sentito dire quanto inquina la guerra ?
mai, nemmeno per sbaglio.
Non è uno dei problemi secondari della guerra, in particolare per quel che poi rimane sul territorio come residui.
Pensate solo al costo delle bombe inesplose che ancora si trovano in Italia dopo decenni, appena si va a costruire
e/o scavare.
Ma ancora si trovano i proiettili della prima guerra mondiale in certi alberi e la lavorazione di alcune essenze di legno
devono avere degli accorgimenti particolari.
Impronte devastanti.
Altro che l'euro 0 di un pensionato che entra nell'area C...

Ci sono tematiche reali, non si può inquinare come nel passato, ma dovrebbe essere un sforzo totale...
perché altrimenti si rischia l'effetto secchio bucato durante la raccolta dell'acqua: grande affanno, scarso risultato.
Tanto di cappello Paolo Demidov, hai esattamente centrato il punto fondamentale della questione, che molti non pensano affatto ai costi ambientali e umani della guerra. Sei stato molto acuto a farlo notare, io non ci avrei mai pensato. A volte sono veramente tonto.