la bolla di cui aver paura non è nel privato ma nel pubblico.

Vero, da tempo penso che al giappone spetta un futuro da argentina, certo con una industria diversa, un sistema sociale diverso, ma un debito assurdo che non sono mai stati in grado di gestire abilmente, sono troppo rigidi come gli argentini erano troppo estrosi.
Se delle aziende valgono più degli stati vuol dire che qualcosa non funziona e che l'interferenza tra multinazionali e stati sovrani sarà sempre più pesante. A inzio secolo il congresso degli stati uniti smembrò la Standard Oil in decine di aziende più piccole perchè era troppo potente nei confronti dello stato, cento anni dopo questo è un valore aggiunto, aiuta a mostrare i muscoli perchè con queste aziende mostruose il collegamento tra pubblico e privato c'è e l'uno tiene a galla l'altro. Diverso per noi europei che non abbiamo più nulla
Per questo motivo apprezzo il pensiero di Tether che come collaterale usa i tresury bills a pochi mesi e non treasury bond a lungo termine. Nel breve può accadere poco, nel lungo può esplodere qualsiasi cosa. Ma ancora una volta gli USA dimostrano di poter fare quel che vogliono e di tenere il mondo per la cravatta; con la minaccia dei dazi sono riusciti ed essere esclusi dalla global minimum tax, hanno alzato le spese militari per i paesi nato fino al 5% e adesso otterrano che le spese per l'ucraina le sostiene l'europa comprando armi da loro. Spettacolare e noi siamo la a dire solo "yes, sir" e ci siamo svegliati una mattina capendo che gli USA non sono benefattori ma abilissimi negoziatori.
Come diceva il buon vecchio Kissinger "Gli stati uniti non hanno amici, hanno tanti soci in affari"