Una minima parte della popolazione che sa gestire i propri soldi sarebbe più ricca, assolutamente, ma tutti gli altri? Se l'italiano medio già adesso fa debiti per comprare l'iPhone, l'auto, la borsa di marca o andare in vacanza immagina cosa accadrebbe se all'improvviso si ritrovasse con un ulteriore 50% in più di disponibilità al mese, secondo te cosa farebbe? Diventerebbe un mago della finanza da un giorno all'altro? O semplicemente se prima sperperava 100 inizierebbe a sperperare 150?
Perdonami, perchè dovrei prendermi pena e cura di chi non sa gestire i propri soldi?
Io sono bravo a gestire i miei soldi e dovrei pensare anche a chi è deficiente in quell'aspetto, ma quando mai. Quando io sbaglio nessuno mi aiuta non vedo perchè debba aiutare gente incapace.
Perché siamo una società. Tu puoi essere intelligente quanto vuoi ma se il 90% delle persone che vivono nella tua zona sono dei morti di fame allora a cosa ti serve avere i soldi quando un disperato qualsiasi non si farebbe problemi ad ammazzarti per rubarti 50 euro? Hai presente cosa succede in posti con fortissime disuguaglianze sociali tipo Brasile o Sudafrica? Forse bisognerebbe aprire un po' gli occhi e vedere cosa c'è anche al di là del proprio giardinetto perché che ci piaccia o no la nostra qualità di vita dipende anche dall'ambiente che abbiamo intorno, mica viviamo in delle bolle. Fare discorsi come "perché dovrei prendermi cura degli altri" è semplicemente superficiale e completamente disconnesso dal mondo perché a quel punto allora il passo seguente sarebbe arrivare alla legge del più forte.
Perdonami...ma qui chi non comprende cosa dicono gli altri sei tu.
Io non ho mai detto che la telefonia mobile in Italia è gratuita! Ho detto che pur essendo gestita da operatori privati, è stata soggetta ad una corretta dinamica di libero mercato che ha portato ad abbassare i prezzi e pur pagando un abbonamento come tu hai tenuto a farmi notare, cosa di cui ero tranquillamente a conoscenza, i prezzi sono tutt'altro che proibitivi.
Se il mercato fosse stato gestito dallo Stato salvatore che tanto ti piace, magari in regime di monopolio, secondo te pagheremmo le tariffe attuali? Penso proprio di no.
L'idea che uno stato di stampo socialista debba accudire i propri cittadini e prendersi cura di loro in ogni ambito della propria vita, sinceramente la lascerei fuori da un forum come questo.
Supplica il tuo amato Stato di prendersi anche cura dei tuoi soldi e decida lui per te come, quando e per cosa devi spenderli...ops....è proprio quello che succede con la moneta fiat.
Se tu pensi che l'Inps è fondamentale per prendersi cura delle persone e per salvare il popolo ignorante sarai anche contento se lo stesso Stato ti vieterà di detenere dei Bitcoin con la scusa che il popolo ignorante non è in grado di gestirli correttamente, perchè ovviamente c'è gente che non è in grado di gestirli per conto proprio, e quindi perderebbe tutti i soldi e poi vivrebbe come zombie per le strade!
Perdonami, ma un po' di sana meritocrazia io la esigo eccome!!!
Ti consiglio di ascoltare questa puntata del Truffone di Francesco Carbone:
Lo stato illusionista: le tasse (non) sono una cosa bellissimaScusami ma mi fermo qui con le risposte perché non hai capito assolutamente nulla del mio discorso nonostante lo abbia spiegato più volte, e le prese per il culo mentre si cerca di fare un discorso serio mi danno particolarmente fastidio.
Secondo me se fosse tutto gestito in vero capitalismo avremmo abbassamento dei prezzi, secondo me ora non siamo in capitalismo.
Non sono un esperto ovviamente, ma seguite il mio discorso. Quando c'è capitalismo ci sta concorrenza, e le compagnie telefoniche non vedo che si ammazzano a farsi concorrenza, poco diciamo, giusto per non destare sospetto.
Quello crea problemi, situazioni di monopolio, come le tasse dello stato.
Se gli stati fossero in regime di capitalismo, farebbero a gara per essere efficienti. Capita cosa voglio dire?
Si parlava delle compagnie telefoniche e di internet: io vivo negli USA, principalmente ci sono 3 fornitori di questi servizi: AT&T, Verizon e T-Mobile, penso che tu non abbia la minima idea dei costi mensili dato che praticamente fanno cartello. Se spendi $50/mese per i dati dello smartphone sei fortunato, internet a casa ti arriva tranquillamente oltre i $100 al mese, in Italia non ho mai visto prezzi del genere. Io non sto qui a dire che lo stato debba gestire tutto, ci mancherebbe altro, ma come dicevo fate molta attenzione a quello che desiderate perché quando poi arrivano quelle 2-3 compagnie che dominano il mercato allora hanno la libertà totale di fare tutto quello che vogliono.