Ora a scanso di equivoci, quella mia citazione "Quindi la probabilità che il prossimo blocco sarà ostile è p=0.51. In percentuale 51%." si riferiva allo scenario 1, quello che come fa notare @arulbero non è un vero attacco double spending ma un semplice spam attack (anzi forse più che spam più simile ad un DOS, non sto riempiendo di dati i blocchi ma sto minando inutili blocchi vuoti):
1) SCENARIO UNO. Il "miner ostile 51%" pubblica sempre e subito il blocco vuoto (o con transazioni censurate) che mina. Tale blocco va subito in append alla unica blockchain esistente nel mondo. Anche quando i "miner onesti 49" trovano un blocco ovviamente anche questo blocco va in append alla unica blockchain. Dato che il miner ostile è pubblico troverà un blocco in poco meno di 20 minuti e gli altri in poco più di 20, perchè il coefficiente di difficoltà è aggiustato sulla presenza di tutti quanti.
Forse non l'avevo scritto ma davo per scontato che in questo scenario il miner ostile accetta la blockchain quando ad aggiungere un nuovo blocco sono gli altri 49.
Se parli di
un spam attack ovvero di pubblicare sempre solo blocchi vuoti,
con il 51% l'attaccante sarebbe di fatto quasi sempre in vantaggio:
esempio:
ora siamo al blocco 100,
l'attaccante mina 101a e 102a,
quindi la rete mina il 103r,
l'attaccante ignora il 103r e continua a lavorare per produrre il 103a,
e così via.
Avendo più potenza, l'attaccante sarà sempre in vantaggio, tranne per qualche momento, come nel caso del blocco 103r, ma quel blocco verrà scartato in seguito tramite reorganizzazione della parte finale della catena.
In questo senso avere il 51% di potenza permette all'attaccante di assumere il ruolo classico della rete, ovvero di decidere tutti i blocchi.