E' semplicemente il vecchio sistema lombard, dove si mettevano azioni come collaterale per ottenere prestiti.
Non sono vendite, e quindi non si pagano le tasse, ma si pagano gli interessi annuali.
Se si pensa che il collaterale, azioni, o Bitcoin, salga nei prossimi anni più del costo degli interessi, non si pagano tasse e si continua a guadagnare dall'aumento del valore dell'asset.
In genere però bisogna mettere sempre il doppio del collaterale, o di più, per evitare di essere liquidati se il prezzo del collaterale scende troppo.
in gergo crypto infatti si chiama LTV ed anche nel mondo crypto si usa mettere molto e usare un LTV basso (tipo il 20/30%) per evitare di essere liquidati ovviamente
alla fine il principio resta assolutamente simile al sistema lombard (non sapevo si chiamasse cosi)
tutto in defi, nessuno vede niente