E' semplicemente il vecchio sistema lombard, dove si mettevano azioni come collaterale per ottenere prestiti.
Non sono vendite, e quindi non si pagano le tasse, ma si pagano gli interessi annuali.
Se si pensa che il collaterale, azioni, o Bitcoin, salga nei prossimi anni più del costo degli interessi, non si pagano tasse e si continua a guadagnare dall'aumento del valore dell'asset.
In genere però bisogna mettere sempre il doppio del collaterale, o di più, per evitare di essere liquidati se il prezzo del collaterale scende troppo.
Ah ho capito, si Plutosky ci ha spiegato abbastanza bene come funziona questa parte qua con le sue spiegazioni nel post della DeFi.
Chiaro che appunto, più prendi in percentuale più rischi la liquidazione, se lo fai in periodo bear non dovresti rischiare molto.
Non so, da provare